Eventi culturali
2008
“Città di Tropea – Una regione per leggere”
Al via la seconda edizione
di Caterina
Pandullo
foto Salvatore
Libertino
Tropea - Ufficializzato dal presidente dell’associazione culturale “L’Accademia
degli affaticati”, Pasqualino Pandullo, l’avvio della seconda edizione del
premio letterario nazionale “Città di Tropea – Una regione per leggere”. Dopo
l’esaltante successo, superiore ad ogni aspettativa, della prima fortunata
edizione che ha premiato la famosa opera di Roberto Saviano “Gomorra”, e
conferito il secondo premio al libro di Mariolina Venezia, “Mille anni che sto
qui”, che ha successivamente vinto il prestigioso Premio Viareggio, il
presidente ha comunicato ai soci durante una riunione alla biblioteca
provinciale che “formula vincente non si cambia”, per cui il premio avrà le
stesse caratteristiche della passata edizione. Come si ricorderà, l’originalità
del premio è stato il coinvolgimento dei sindaci di tutti i comuni della
Calabria che hanno espresso la loro scelta dopo aver letto i tre libri finalisti
inviati loro dall’associazione, libri scelti tra le numerose opere, pervenute
da tutta Italia, dalla giuria tecnica formata dai rettori delle università
calabresi, oltre che da esponenti di spicco del mondo della cultura e
dell’editoria e presieduta dalla nota scrittrice e giornalista Isabella Bossi
Fedrigotti. Qualche novità comunque rispetto all’anno scorso ci sarà, ha fatto
sapere il presidente, e “contribuirà sicuramente a dare maggiore risonanza mediatica
al premio”. I tre giorni del Premio, che l’anno scorso hanno avuto come cornice
il palcoscenico del teatro “La Pace” di Drapia, quest’anno avranno come location
il centro storico di Tropea; inoltre sarà spostata la data, dal 21-22-23
giugno al 4-5-6 luglio, per evitare concomitanza d’impegni a chi
vuole
partecipare, in vista dei campionati europei di calcio che dureranno fino al 28
giugno. E ancora , “per rafforzare e potenziare il rapporto col territorio, ha
aggiunto Pandullo, la giuria tecnica passerà da 11 membri a 12, inserendo la
qualificata presenza di Gilberto Floriani, direttore del Sistema bibliotecario
vibonese”. Durante l’incontro il presidente ha anche informato i soci della
conferma delle dimissioni dalla carica di segretario di Saverio Ciccarelli, del
quale ha elogiato “l’apporto professionale di idee, d’intelligenza e di
esperienza”, e ha proposto di votare subito per chi gli subentrerà
nell’incarico. Scelto per acclamazione Giuseppe Meligrana. “L’Accademia degli
affaticati, ha comunicato inoltre Pandullo, si è fatta promotrice della
presentazione del libro “Famiglia & Libertà” della scrittrice Carla Rossi
Espagnet che avverrà sabato 26 gennaio alle ore 10,30 nella sala del Museo
Diocesano di Tropea”. Invitando i soci a diffondere la notizia, ha ricordato
che il libro, che sarà illustrato dall’autrice, affronta un tema quanto mai
attuale dall’angolo visuale del magistero della Chiesa. Infine ha portato a
conoscenza dei soci due importanti eventi che si svolgeranno a marzo. Per il 6
marzo è programmata una serata dedicata interamente alla poesia di Corrado
Calabrò, presidente dell’Autority per le Comunicazioni, che sarà presentata
dallo scrittore Pierfranco Bruni, e sempre nello stesso mese si riunirà per la
prima volta la giuria del premio letterario. |