Passeggiando tra i vicoli di Tropea ...
Il centro storico di Tropea è
un insieme di stradine che conservano una memoria storica e suscitano sentimenti di grande
romanticismo. Riscoprire questa parte della città è per i residenti motivo di amare
ancora di più le proprie origini, per i villeggianti è come entrare in un mondo dove il
tempo si è fermato .... al chiaro di luna.
di Orsola Caligiuri
foto Salvatore Libertino
La storia, l’essenza della storia sta nel
ricordo delle vicende trascorse. Questo passato che ognuno di noi ha alle spalle non
esisterebbe se non ci fosse qualcuno o qualcosa che ne porta la memoria.
E’ il passato che avvolge di un alone di mistero tutto ciò che da esso deriva, e noi
riusciamo appena ad intravederlo.
Se la storia del nostro paese è ricca e suggestiva lo testimoniano, ancora oggi, i vicoli
del centro storico che tante volte percorriamo distrattamente, inconsapevoli del fascino
che riescono a suscitare su chi li osserva, estasiato, per la prima volta.
I cittadini di Tropea sono molto orgogliosi di un così prezioso patrimonio che gli è
stato affidato dalla vita dei loro antenati. Eppure non è mai sufficiente riscoprire
quelle viuzze che si intrecciano fra loro come maglie di arazzi di una tela.
Occorre tenere sempre viva la voglia di passeggiare per "Tropea vecchia" per
imparare a conoscerla ed amarla di più.
Pensiamo per un attimo al passato quando, questi vicoli rappresentavano per i tropeani
d’altri tempi, luoghi di ritrovo ... passeggiandovi ora possiamo immaginare gioiosi
bambini che correvano giocando a nascondino favoriti dalle vie quasi labirintiche.
Oppure delle anziane signore che chiacchieravano sedute a filare, e i pescatori intenti a
raccontare delle leggende marinare.
Ed oggi? Tra questi vicoletti, testimonianze che sanno di antico sono i portali di
numerosi palazzi, pensiamo a quelli di Palazzo Pignatelli in via Indipendenza, ma anche
Palazzo Zinnato e Palazzo Braghò in via Boiano, solo per citarne qualcuno.
Se i nostri occhi sono alla ricerca di bellezze paesaggistiche, possiamo provare a
percorrere proprio via Boiano, per giungere in largo Galluppi e godere di uno splendido
panorama, quello dello scoglio San Leonardo con il porto.
I "vicoli" di quest’area urbana sono, inoltre, metà preferita delle
coppiette innamorate, forse perché questi luoghi riescono a creare l’ambientazione
scenica ideale per delle serate ... romantiche, al chiaro di luna.
Chi, specialmente tra i turisti che trascorrono le proprie vacanze in questa località,
volesse scoprire un aspetto ugualmente suggestivo alle bianche spiagge e al mare
cristallino, non deve fare altro che imboccare, in una qualunque sera, uno di questi
vicoletti che conducono nelle "stradine della memoria e dei sentimenti a lieto
fine".
|
|
||