Francesco BarrittaCommenti disabilitati su Un calendario per Mamma Natuzza
Un calendario per Mamma Natuzza
I proventi serviranno per gli arredi della chiesa.
Realizzato grazie a Pubbliemme, con le foto artistiche di Saverio Caracciolo.
La copertina del calendario 2014 dedicato a Mamma NatuzzaDomenica 22, presso la fondazione di Paravati, il fotografo tropeano Saverio Caracciolo ha presentato il calendario dedicato a Mamma Natuzza. È un progetto originale, visto che su Natuzza si è scritto tanto ma è la prima volta che si racconta qualcosa di lei solo attraverso le immagini. Infatti, le immagini raccontano tutto quello che si svolge all’interno della Fondazione. Il calendario sarà in vendità in Fondazione e in tutta la Calabria e il ricavato sarà devoluto per gli arredi della nuova Chiesa. Una bella idea, visto il periodo natalizio, potrebbe essere quindi quella di regalare ai propri cari il calendario, sapendo di contribuire così alla realizzazione del santuario.
Il calendario, tra l’altro, è il risultato di un pregevole lavoro artistico del fotografo nostrano, oltre ad essere stato sostenuto interamente dal gruppo Pubbliemme, grazie a Domenico Maduli, sempre attento sul campo del sociale.
Docente ordinario di Lingua e letteratura italiana e Storia presso il Nautico di Pizzo (VV), è giornalista iscritto all'albo professionale dell'Ordine dei giornalisti della Calabria, elenco pubblicisti. Ha diretto varie testate giornalistiche, tra cui Tropeaedintorni.it
La singolare storia di Mons. Andrew Cozzens, che doveva nascere secondo il parere dei medici, perché la sua nascita era a rischio. Fu la madre a volerlo vivo ed oggi, è vescovo ausiliare di Minneapolis dal 2013.
Domenica 22 luglio alle ore 18:30 presso la sala Ex Monastero S.Chiara in Largo Uuffa I simposi degli insegnanti di Belle Arti dell’Austria a Tropea dal 1980 al 1994 Il Libro: “TROPEA IN PRIMO PIANO” I simposi degli insegnanti di Belle Arti dell’Austria a Tropea dal 1980 al 1994 Saluti Giuseppe Maria Romano Presidente del […]
I bambini sanno insegnarci come conservare nel cuore il dolce ricordo della mamma “rapita da Dio”; la morte della mamma viene ritenuta una sciagura, la sua partenza da noi una rovina, ma lei è nella pace di Dio ed è vicina a coloro che amava in terra.