Ultimo giorno a Tropea per donare fondi da destinarsi alla lotta contro l’Aids e portarsi a casa un meraviglioso bonsai. Una piccola pianta carica di valenze simboliche, il bonsai è infatti un alberello in miniatura che, per conservare le sue peculiarità, ha bisogno di tante cure. Per molti giapponesi è un hobby economico che può durare tutta la vita, c’è addirittura chi ne riceve uno di due o trecento anni in dono dai nonni. Basta solo tanta passione. Anche la lotta impari contro quella che è stata definita la malattia del secolo richiede molta pazienza e continua applicazione ma, purtroppo, anche risorse economiche infinite. Qui la passione non basta. Durante questo week-end di festa è allora possibile sostenere l’Associazione Nazionale per la lotta contro l’Aids comperando un bonsai con piccole offerte da 15 o 30 € in uno dei 3300 stand presenti in altrettante piazze italiane e allestiti grazie all’ausilio che molte organizzazioni di volontariato hanno dato all’Anladis. Questa è una Onlus nata nel 1985 per promuovere appunto lo studio e la ricerca sull’Aids anche con borse di studio, dottorati di ricerca, donazioni di apparecchiature e opera di sensibilizzazione nelle scuole. A dare una mano alla ricerca nella cittadina tirrenica sono state le belle Alessia e Teresa, volontarie del Servizio Civile Nazionale impegnate in un progetto culturale bandito dall’UNPLI. Le trovate stamane, assieme al vostro alberello, in piazza Ercole nel centro storico di Tropea.
Articoli simili
Molti sensi unici e divieti di sosta
Traffico meno congestionato all’uscita della scuola. Questo l’obiettivo che ha spinto l’amministrazione comunale di Tropea a istituire una serie di divieti di sosta e di sensi unici di marcia nelle vicinanze dei plessi scolastici. L’ordinanza, in particolare, è mirata a regolamentare la circolazione nei pressi della scuola elementare e di quella materna, «al fine di agevolare –si legge nel documento – la mobilità dello scuolabus e delle famiglie degli studenti che quotidianamente si recano presso le sedi scolastiche».
Le partigiane tropeane Bice e Maria di Tocco
Sos KORAI e La Calabria delle Donne ricordano le partigiane tropeane É stata una fortunata casualità ad avviare il percorso di riappropriazione comunitaria della meritoria vicenda umana di due donne tropeane che, aderirono alla Resistenza contro il nazifascismo Bice e Maria Di Tocco hanno contribuito alla lotta non solo per la libertà ma anche per […]
Mostra dei lavori di bricolage
L’Associazione dei volontari del “Centro di solidarietà Don Mottola” ha allestito una mostra di lavori di bricolage fatti dai ragazzi frequentanti il Centro che si trova a Tropea in via Glorizio.
Questi, assistiti dai volontari, da due operatrici oltre che da due esperti hanno espresso la loro cratività realizzando piccole “opere d’arte” che hanno gratificato non solo i piccoli artisti ,ma anche tutti coloro che hanno creduto e portato avanti il progetto con abnegazione.