Articoli simili
Profumo di pace da Assisi
Sulla scia del primo grande incontro storico, presieduto da Giovanni Paolo II 30 anni fa, in questi giorni la comunità di Sant’Egidio, le famiglie francescane e la chiesa di Assisi si fanno portavoce della parola di Papa Francesco: una risposta di pace ad una «silenziosa» terza guerra mondiale. E’ sempre attuale la risposta Santo della fraternità: “Signore, fa’ di me uno strumento della tua pace”.
O Tannenbaum, o Albero di Natale
L’albero di Natale è invocato in tedesco “O Tannenbaum”, ed è l’albero dalle foglie sempre verdi; è inserito nel contesto religioso delle festività natalizie come segno di pace e di speranza. L’abete sempreverde i simbolicamente ci riconduce al Figlio dell’uomo, “il Vivente”. Gesù è l’autentico “Albero della vita”: egli rafforza e rinsalda la comunione tra Dio e l’uomo infranta da Adamo ed Eva nell’Eden, per aver mangiato i frutti dell’albero proibito. – Anche oggi Gesù continua a dissipare le tenebre dell’errore e del peccato, per recare all’umanità la gioia della sfolgorante luce divina, di cui l’albero natalizio è segno e richiamo» (Papa Francesco).
Raduno regionale dei Bersaglieri
In onore dell’Unità d’Italia, i responsabili hanno scelto Tropea per ricordare la consegna del Tricolore alla città di Trieste avvenuta il 26 ottobre del 1954 da parte del corpo dei Bersaglieri, tra cui figurava l’unico bersagliere calabrese, il tropeano Francesco Russo, che può vantarsi l’appartenenza alla sezione triestina “Enrico Toti”.