Giunge alla quinta edizione il concorso di poesia “Tropea – Onde mediterranee”. Il concorso – che ha raccolto centinaia di adesioni nelle passate edizioni – da quest’anno avrà respiro internazionale e si articolerà in sei sezioni, chiamate appunto “onde”, la prima delle quali interamente dedicata ai giovani autori fino a diciotto anni di età, a sua volta suddivisa in tre settori in cui verranno raggruppati gli alunni della scuola primaria, secondaria inferiore e secondaria superiore. Oltre a questa sezione ne sono previste altre cinque a cui potranno partecipare tutti gli amanti della poesia. Alla poesia per adulti è dedicata l’“Onda seconda”, destinata ai compositori di brani inediti ed in lingua italiana; “Onda terza” è stata pensata per le poesie inedite in vernacolo, per chi compone non solo in dialetto calabrese, ma in tutti i dialetti d’Italia; la poesia edita italiana, invece, ricade nella sezione “Onda quarta”, aperta agli interpreti, senza limiti di età. La novità di quest’anno consiste nell’introduzione di altre due sezioni, una dedicata alla poesia dell’Europa e mediterranea, “Onda quinta”, ed un’altra destinata alla poesia del primo lustro, “Onda sesta”, alla quale potranno partecipare con una poesia inedita, in lingua italiana o in vernacolo, tutti quegli autori adulti che hanno già partecipato a tutte le edizioni precedenti. Il materiale con cui si intende partecipare al concorso dovrà essere redatto secondo il regolamento del concorso, che prevede una lunghezza massima di 30 versi, e inviato entro il 28 febbraio. Circa due mesi dopo, cioè domenica 27 aprile, si terrà una manifestazione in occasione della quale, oltre alla premiazione, verrà conferito un riconoscimento speciale ad un personaggio che si è distinto in modo particolare con la propria opera in attività che hanno dato lustro alla comunità di Tropea. I vincitori delle sei sezioni riceveranno delle coppe, mentre i premi in denaro messi in palio – tranne che per quella dei ‘giovani’ – vanno dai 200 euro per i vincitori della “Quarta onda” ai 50 euro per tutti i secondi arrivati. Questi ultimi, assieme ai terzi classificati, riceveranno comunque delle targhette di riconoscimento. La novità di quest’anno, oltre alla partecipazione tra gli organizzatori della Meligrana Editore, è la possibilità che – come si legge nel regolamento – «le poesie inedite premiate, segnalate o ritenute particolarmente interessanti, potranno essere pubblicate in volume, che sarà inviato ad Enti pubblici e biblioteche nazionali o messo in vendita» per finanziare, con eventuali proventi le successive edizioni del concorso.
Articoli simili
Curiosità dalla storia: Le donne del re Sole
Fu il 64° re di Francia e regnò per 72 anni: dal 1643 fino alla morte avvenuta il 1° settembre del 1715 Sposò la cugina, amò altre dame di compagnia e in tutto ebbe 18 figli tra i legittimi e i legittimati, ma 12 morirono in età infantile Luigi XIV di Borbone, detto il re […]
Consegna sacchi per il conferimento dei rifiuti solidi urbani
Da lunedì 3 agosto a mercoledì 6 agosto 2020 Presso i locali dell’ex biblioteca comunale in Largo Sedile Africano, verranno consegnati, a cura della ditta Ecoshark Igiene Ambientale, alle utenze domestiche i sacchi per la raccolta dei rifiuti Condividi l'articolo
“La meraviglia del poco”, l’ultima opera di Franco Pagnotta
Sarà presentata giovedì 3 settembre, alle ore 18:00, presso la piazza della chiesa di Mesiano È il suo terzo libro pubblicato dall’editore Mario Vallone, dopo “Gli anni dei sogni brevi” e “Il docens praecarius…” Giovedì 3 settembre, alle ore 18.00, presso la piazza della chiesa parrocchiale di Mesiano sarà presentato al pubblico il libro “La […]