L’operazione di prelievo della bici verrà gestita direttamente dall’app scaricabile gratuitamente
L’amministrazione comunale, grazie ad un contributo statale (circa € 41mila per quattro annualità), ha dato il via ad un progetto di sharing mobility
Se tornassero le lucciole, secondo il professore Pugliese “Forse si potrebbe mettere fine a quel detestato comportamento dell’uomo, forse no più Sapiens, che oltrepassando i confini della natura contribuisce quotidianamente alla distruzione dell’ecosistema. Dobbiamo riacquistare i nostri valori – ha detto – quella che è la nostra cultura, quella che è stata tramandata attraverso la scuola, la formazione e tramandata dalla cultura orale dei nostri predecessori”. Il professore Rombolà ha poi ricordato la figura di Pasolini e l’articolo sulle “Lucciole” (titolo originale: Il vuoto del potere in Italia) pubblicato dal Corriere della sera nel febbraio del 1975.
Sabato 16 settembre, nella splendida cornice di Piazza Vittorio Veneto a Tropea, si terrà la terza edizione del “Premio Nazionale Raf Vallone”.
Il Comenius Proget si realizza attraverso approfondimenti tematici sia in situazione che a distanza attraverso le TIC. Iniziato due anni fa in Polonia, l’itinerario educativo, che ha toccato numerosi Paesi, si è fermato a Tropea nello scorso mese di Maggio per concludersi negli scorsi giorni a Gyula in Ungheria, una ridente cittadina assai vicina alla Romania. Gyula ha accolto con calore il gruppo Comenius, dal nome, rappresentativo del percorso di crescita in direzione della cittadinanza europea, “Small Steps to Giant Leaps”.