Articoli simili
La presentazione al tempio
E quella Famiglia, unica al mondo, che ha trascorso un’esistenza anonima e silenziosa in un piccolo borgo della Palestina; che è stata provata dalla povertà, dalla persecuzione, dall’esilio; che ha glorificato Dio in modo incomparabilmente alto e puro, non mancherà di assistere le famiglie cristiane, anzi tutte le famiglie del mondo, nella fedeltà ai loro doveri quotidiani, nel sopportare le ansie e le tribolazioni della vita, nella generosa apertura verso le necessità degli altri, nell’adempimento gioioso del piano di Dio nei loro riguardi.
Smantellamento della sanità vibonese
Quello che si sta consumando in questi giorni ai danni dell’intera sanità vibonese esige risposte adeguate e dirompenti da parte delle comunità coinvolte in questo sciagurato disegno avallato, così sembra, da quei squallidi soggetti che alle scorse elezioni regionali hanno a più riprese promesso la chiusura del nosocomio di Tropea se solo non avessero ottenuto un adeguato numero di preferenze.
Nel ringraziare l’On. Salerno e il Sen. Bevilacqua per gli sforzi profusi per arginare la deriva verso cui dei commissari molto miopi ed assenti, unitamente al direttore sanitario Amm. Tarabbo, stanno spingendo l’intero sistema sanitario, mi corre l’obbligo di stigmatizzare almeno alcuni aspetti del loro incomprensibile atteggiamento.
Accadde oggi 25 novembre
Rubrica a cura di Maria Vittoria Grillo Accadimenti sparsi lungo la linea del tempo per rinnovare la memoria 25 novembre Nasce 1699: Pierre Subleyras, pittore francese. 1808: Isabella Rossi Gabardi Brocchi, scrittrice e poetessa italiana. 1817: Arnaldo Fusinato, poeta e patriota italiano. 1830: Guido Baccelli, medico e politico italiano. 1876: Giacinto Menotti Serrati, politico e […]