Gli Incontri del Poro 2010, ripropongono un’iniziativa avviata nell’estate 1998 diventando, per un paio di anni, un punto di riferimento culturale nell’area del Poro e di Capo Vaticano.
Grazie al sostegno dei comuni di Filadelfia, Spilinga, Tropea, Vibo Valentia e della Banca Credito Cooperativo di San Calogero e alla collaborazione delle associazioni ‘J. S. Bach’ di San Calogero e ‘Tropea Musica’, l’iniziativa promossa dall’Istituto di Bibliografia Musicale Calabrese vede la rinascita dopo un decennio.
Sono più di 12 giorni che lo scoglio dell’Isola è ritornato al buio.
Avvisiamo la macchina amministrativa a cercare una soluzione.
Anche se sembra l’ennesima barzelletta, quella benedetta lampadina del faro che illumina lo scoglio, l’emblema di Tropea, dovrebbe rimanere illuminata tutte le notti anche in inverno visto che rappresenta l’immagine turistica dell’intera Calabria.
Il ristorante solidale si chiama Ruben, come un contadino che lavorava per i nonni di Pellegrini: una persona povera e semplice; un uomo particolare: sempre sereno e allegro.