Nino Racco in "Merìdion" - foto BarrittaUn attore è grande quando riesce a trasmettere emozioni. Pathos, terrore, pietà, sono gli elementi alla base del dramma nella Poetica di Aristotele. Sono quegli elementi indispensabili per ottenere la catarsi, cioè la purificazione, l’allontanamento dalle passioni. Per raggiungere questo stato liberatorio è però necessario sentirsi pienamente coinvolti dalle vicende del dramma rappresentate in scena. E qui entra in gioco il pathos. Poi, quando la realtà scenica riesce a coinvolgere, sopraggiunge il terrore, ci si scontra con il dolore messo in scena e ci si sente sconvolti. Infine, superato questo momento, prevale lo sconforto per l’impotenza di fronte al succedersi degli eventi e si giunge a provare pietà per la situazione venutasi a creare. È solo riuscendo a trapassare questi tre stadi che si può giungere allo stato catartico, liberatorio. Un maestro in quest’arte si è dimostrato l’altra sera Nino Racco, cantastorie capace di attrarre il pubblico presente al teatro Torre Marrana di Ricadi in un turbinio crescente di intense emozioni. Poche luci soffuse, una balla di fieno, paglia sparsa per il proscenio, un uomo e la sua chitarra: così si è presentato Racco per portare in scena il suo spettacolo “Merìdion”. Lo spettacolo ha avuto come motivo fondamentale la tragedia della miniera belga di Marcinelle, dove in una nefasta mattinata dell’otto agosto 1956, persero la vita centinaia di minatori, molti dei quali italiani e, tra questi, la maggior parte uomini del Sud, affamati di lavoro.
Una scommessa vinta, dunque, per Andrea Naso, direttore artistico del teatro di Torre Marrana e presidente dell’associazione Dracma, ma soprattutto una grande risposta alle esigenze del territorio da parte dell’amministrazione comunale, rappresentata nello specifico da Giulia Russo, ex assessore alla Cultura, che con coraggio ha dimostrato fiducia in questo progetto. Alla riuscita della serata ha contribuito positivamente anche la Pro loco di Capo Vaticano, per aver accolto nel migliore dei modi gli spettatori. Questo luogo incantato ha ancora bisogno di qualche intervento per potersi ritenere completo, ma il suo inserimento nel circuito di Magna Grecia teatro fa ben sperare per il futuro.
Docente ordinario di Lingua e letteratura italiana e Storia presso il Nautico di Pizzo (VV), è giornalista iscritto all'albo professionale dell'Ordine dei giornalisti della Calabria, elenco pubblicisti. Ha diretto varie testate giornalistiche, tra cui Tropeaedintorni.it
Ci sono luoghi, in Calabria, che andrebbero ‘ascoltati con gli occhi’: il santuario di San Francesco di Paola e la cattedrale di Stilo, la cattedrale di Gerace e il Santuario della Madonna delle Armi, l’area archeologica di Sibari (tra le prime colonie greche) e Pentedattilo…
Sono stati celebrati ieri mattina, nel duomo di Santa Maria Maggiore e San Leoluca di Vibo Valentia, i funerali religiosi di Maria Cattolica Russo, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Briatico. A officiare il sacro rito è stato monsignor Giuseppe Fiorillo, assieme a padre Luigi Scordamaglia, sacerdote della parrocchia di Zambrone, dove è presente una sede distaccata della scuola diretta dalla Russo.
Ad esito di una attività avviata a conclusione di una perquisizione domiciliare eseguita la scorsa settimana, in data 15 febbraio, nell’ambito di un predisposto servizio finalizzato a prevenire reati di detenzione e traffico illegale di armi e munizioni,