L’avvocato Michele Accorinti, assessore al Turismo del Comune di Tropea, assieme all’Accademia degli Affaticati, organizzatrice del “Premio letterario città di Tropea”, rendono noto che tutti gli interessati, durante le tre giornate tra il 21 ed il 23 giugno in cui si svolgerà l’importante manifestazione culturale, potranno raggiungere l’hotel La pace, sito nel Comune di Drapia, grazie ad un servizio navetta gratuito appositamente organizzato.
Articoli simili
Tropea: “Il muro della vergogna”
“Il muro della vergogna” firmato Gaetano Vallone è crollato; è franato simboleggiando la fragilità dell’azione amministrativa della maggioranza che governa Tropea. Ai cittadini rimangono le rovine e un inverno che appare buio e preoccupante.
Il Sindaco ha ammesso che le sue poche energie sono state dedicate a restituire il Porto di Tropea ai soliti imprenditori. Ora che ha terminato il suo programma amministrativo, aiuti Tropea a non affondare nel fango in cui l’ha costretta: si dimetta.
Il Sindaco ha voluto la restaurazione: ha bloccato importanti progetti che avrebbero potuto cambiare il volto della città solo perché la sua saccenteria non sopportava che fossero stati ideati da altri. Infrastrutture quale il parcheggio multipiano in località Contura (con aree verde e parco commerciale), o il progetto di realizzazione di nuove scuole hanno lasciato spazio al nulla più assoluto. Così sono venute meno possibilità lavorative per i tropeani e di sviluppo per la città.
Dalila Nesci parteciperà a “#iodicono TreNo Tour”
Dal prossimo 10 novembre la deputata calabrese Dalila Nesci parteciperà a “#iodicono TreNo Tour”, del Movimento 5 stelle nazionale. Si tratta di un lungo viaggio in treno per promuovere il «no» alla riforma costituzionale in tutta l’Italia, per «un totale di oltre 6.000 chilometri su treni regionali e traghetti, Sicilia e Sardegna incluse, con 48 tappe in altrettante città». Ci sarà anche Beppe Grillo, insieme ad attivisti e parlamentari del Movimento, tra cui Nesci.
La tropeana Nesci interroga Cancellieri su processo Poison
«Interrogherò subito il ministro della Giustizia. È inaccettabile che un processo sullo smaltimento di rifiuti tossici rischi la prescrizione per il rinvio al 13 ottobre 2014».