Forse verranno archiviati alcuni problemi che hanno afflitto Tropea nella stagione estiva passata. Oltre all’assunzione di ben 24 agenti di Polizia Municipale per 30 giorni distribuiti durante il periodo estivo, i guai derivati dalla gestione del traffico verranno finalmente risolti dal ripristino del doppio senso di circolazione nella via marina, per lo meno nel tratto che dal viale don Mottola porta al Lungomare A. Sorrentino. Il tratto interessato è la cosiddetta strada che i cittadini di Tropea chiamano “a calata i’Rocca”. Gli abitanti delle aree limitrofe al centro storico non dovranno più inoltrarsi nel traffico estivo per raggiungere il mare dalla discesa Belisario, mentre quelli che abitano la zona dell’Annunziata e gli abitanti delle aree del Campo di Sopra e del Campo di Sotto, nonché tutti coloro che raggiungono Tropea da Sud, quindi in prevalenza da Capo Vaticano, non dovranno più proseguire lungo la statale SS522 per poi imboccare via A. Ierocades dal quartiere “La Grazia”. Ovviamente, i problemi si ponevano prima anche nella situazione inversa, cioè per chi dal mare doveva raggiungere le zone cittadine del centro. Il ripristino del doppio senso è stato reso possibile grazie anche ai lavori che in questi giorni stanno interessando la rupe di Tropea prospiciente il parcheggio di fronte ai lidi “Aretusa” e “Il Cavaliere”. Dopo un primo intervento di pulizia, si potrà infatti estendere l’area in cui saranno fissate le reti di protezione, che risolveranno, una volta per tutte, il pericolo di caduta massi.
Articoli simili
Parghelia, corso della Scuola Estiva
Con un’ampia partecipazione di giovani e studenti, si è tenuto per due giorni presso la sala Consiliare del Comune il Corso della Scuola Estiva di Alta Formazione anno 2010.
L’iniziativa si inserisce nel solco di una tradizione ormai decennale, che vede la proficua collaborazione tra il prestigioso Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli di cui è coordinatore il Professore Luciano Meligrana e il Comune di Parghelia, con il Sindaco Maria Brosio e l’Assessore alla cultura Anna Sambiase.
Lo storico evento verrà ricordato il 23 agosto
Per l’occasione saranno esposti per tutta la giornata lungo il corso Vittorio Emanuele III dieci stendardi bifacciali con poesie e frasi di autori che nei secoli hanno celebrato Tropea.
Alle ore 19:30 avrà inizio la parata storica con i due gruppi folk che, in costume d’epoca, sfileranno per le vie del Centro Storico mentre una banditrice leggerà, al suono di un’orchestra d’archi, poesie declamanti Tropea.
Il 12 ed il 13 ottobre a Tropea il congresso regionale della Fimp
L’infertilità, i problemi delle donne legate all’assenza di ovulazione e alla patologia sull’ovaio policistico, sono solo alcuni dei temi che saranno affrontati sabato e domenica prossimi l’hotel Tropis di Tropea,…