Lettera firmataCommenti disabilitati su “Prova di inefficienza dei trasporti della Regione Calabria”
“Prova di inefficienza dei trasporti della Regione Calabria”
Lettera firmata
Trasporti su rotaie un’autentica prova di inefficienza, di inadeguatezza e di vergogna!
Il consigliere Erminia Graziano del Gruppo Consiliare Forza Tropea – foto LibertinoNon ci sono altri termini per descrivere l’inqualificabile atteggiamento dell’Assessorato ai Trasporti della Regione Calabria nei confronti della “Costa degli Dei” che, senza soluzione di continuità, da un decennio a questa parte, ad ogni aggiornamento del calendario degli orari dei treni, d’incanto, ne fa sparire qualcuno. Dopo aver fortemente penalizzato già la scorsa estate la Costa, quindi, turisti e lavoratori pendolari con un taglio verticale dei treni lungo la tratta “via Tropea”, ora è la volta della scuola e del diritto allo studio. L’ulteriore riduzione delle corse ed il mancato ripristino del treno R16669 sono lo specchio dell’inadeguatezza e della miopia di una classe dirigente che non comprende principi di logica elementare, oltre che di diritto. Vergogna, vergogna, vergogna! Com’è possibile sopprimere o, per meglio dire, non ripristinate un treno (R166669) che garantisce il rientro a casa degli studenti? Com’è possibile non pensare quantomeno a soluzioni attenuative del disagio come, per esempio, un migliore uso del treno R12667 con posticipo di un ora? Come si possono sottovalutare i disagi arrecati alla mobilità di quelle centinaia di pendolari (si pensi che un lavoratore pendolare che dovesse perdere il treno di rientro delle 14.20 deve attendere quello delle 19.20, dunque, dopo una giornata di lavoro deve gettare alle ortiche e sottrarre a propri affetti ed al proprio tempo libero ulteriori cinque ore) che quotidianamente ricorrono al trasporto su rotaia per recarsi sul posto di lavoro?
Evidentemente, questo territorio poco o nulla interessa alla politica regionale forse anche perché la popolazione e i suoi rappresentati sono talmente docili che i dirigenti ed i politici non se ne danno pensiero. In effetti, una fonte attendibilissima, di primissima mano, mi riferisce che a dire di un dirigente i tagli si concentrano sempre sulla nostra tratta a causa dell’atteggiamento passivo dei nostri Sindaci che porgono l’altra guancia senza colpo ferire. Occorre, dunque, cambiare registro e se necessario, Sindaci in testa, scendere in piazza per difendere con forza i nostri diritti fondamentali.
Una cosa è, comunque, certa: qualora tale disinteresse non dovesse tempestivamente cessare mettendo con la massima sollecitudine una pezza a questo ennesimo sopruso, se non si registrerà la giusta attenzione per il nostro territorio, ci dovrà essere un analogo atteggiamento alle prossime elezioni regionali. Se il nostro territorio non interessa, non devono interessare neppure le sue potenzialità in termini elettorali!
Da madre di studenti, oltre che da amministratrice, invito con forza tutti i responsabili di questa inaccettabile disfunzione a mettersi veramente nei panni delle famiglie coinvolte: sa la dimensione sociale prevarrà su quella burocratica di vecchia maniera si capirà che la soluzione è dietro l’angolo.
“L’inizio della nuova legislatura regionale si caratterizza per la sopravvivenza dei vecchi schemi e delle solite logiche spartitorie, nonché per la conferma di un ex delfino di Giuseppe Scopelliti. Le elezioni della Calabria sono servite a rimescolare le carte per lasciare le cose proprio come erano».
Nesci conclude: «Vedremo come Oliverio vorrà uscire dalla morsa in cui è stretto, visto che alle regionali ripudiò l’alleanza con i fratelli Gentile”.
Domenica 29 aprile 2018 al Palazzo Santa Chiara in Largo Ruffa Proseguono nella città di Tropea i seminari dei #TropeaniGuerrieri inaugurati dalla Deputata tropeana Dalila Nesci Dopo i primi due appuntamenti, con il Prof. Marco Guzzi a febbraio sulla “Democrazia Reale” (qui il video completo) e con le consigliere M5s di Amantea, Menichino e Sicoli, […]
Decadenza consiglieri comunali I consiglieri del gruppo “Passione Tropea” chiedono le dimissioni del Sindavo Gaetano Vallone All’esito della richiesta del gruppo di minoranza al rag. Matteo Mazzitelli, nella qualità di responsabile dell’ufficio tributi, si è appreso che ben sei consiglieri della maggioranza (dei quali quattro assessori) erano in situazione di incompatibilità (ex art. 63 co. […]