Tropea, venerdì 25 settembre 2020 dalle ore 18:00
L’evento, per motivi di prevenzione dei rischi di contagio COVID-19, non sarà aperto al pubblico
Si intitola “Tropea” ed è la guida illustrata al centro storico scritta da Francesco Laganà. Il corposo volume di ben 213 pagine con cenni storici della città, edito da Luigi Pellegrini editore, ha il pregio di essere bilingue, in italiano e in tedesco, grazie alla traduzione di Tiemann Heike. Laganà, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo cittadino, ha saputo offrire – non solo ai turisti, ma anche e soprattutto ai tropeani – una pubblicazione illustrata completa sul cuore pulsante della città. Dopo un breve excursus sulle origini millenarie di Tropea e dei primi insediamenti sulla rupe, con cenni ai ritrovamenti archeologici, Laganà offre uno sguardo sul primo assetto urbanistico e sulle varie dominazioni, dai greci ai romani, dall’arrivo del cristianesimo alla dominazione bizantina, dagli arabi ai normanni, dagli svevi agli angioini ed agli aragonesi, per finire con il periodo della Repubblica partenopea, il decennio francese e il periodo post unitario.
E’ stata celebrata a Tropea la festa della Madonna di Romania. Come ogni anno, tutta la cittadinanza ma anche numerosi fedeli provenienti dalle parrocchie della diocesi e tantissimi turisti hanno partecipato alle funzioni religiose in onore della Madonna, venerata come Patrona dell’intera chiesa diocesana.
Bagno di folla per il battesimo ufficiale della seconda edizione del TropeaFestival Leggere & Scrivere, che ha inaugurato il suo fittissimo programma – oltre 60 incontri con 200 fra scrittori, autori e addetti ai lavori – con un incontro piacevolmente seguito fra l’assessore Mario Caligiuri,i vertici organizzativi della manifestazione che fa parte dell’ambizioso cartellone “Calabria, terra di festival” e una quanto mai attenta platea composta da una fitta rappresentanza di studenti calabresi, presso l’auditorium dello Spirito Santo.