Articoli simili
Tra i vicoli di Tropea …
La storia, l’essenza della storia sta nel ricordo delle vicende trascorse. Questo passato che ognuno di noi ha alle spalle non esisterebbe se non ci fosse qualcuno o qualcosa che ne porta la memoria.
E’ il passato che avvolge di un alone di mistero tutto ciò che da esso deriva, e noi riusciamo appena ad intravederlo.
Se la storia del nostro paese è ricca e suggestiva lo testimoniano, ancora oggi, i vicoli del centro storico che tante volte percorriamo distrattamente, inconsapevoli del fascino che riescono a suscitare su chi li osserva, estasiato, per la prima volta.
I cittadini di Tropea sono molto orgogliosi di un così prezioso patrimonio che gli è stato affidato dalla vita dei loro antenati. Eppure non è mai sufficiente riscoprire quelle viuzze che si intrecciano fra loro come maglie di arazzi di una tela.
La bisaccia del pellegrino
Aprile 2011, prima settimana: 3-9 aprile
1. Vangelo della domenica 3 aprile – Quarta domenica di Quaresima – Anno A – “Tu credi nel Figlio dell’Uomo?”.
2. Aspetti della vita – Il sonno della giustizia.
3. Un incontro con S. Alfonso – Il sonno (non proprio confortevole) di S. Alfonso.
4. Vivere la settimana con la liturgia = 4-9 aprile 2011.
5. Curiosità calabresi del passato = Santa Brigida e la Passione di Cristo nelle laudi calabresi.
Programmare interscambi culturali
Nel quadro delle relazioni internazionali promosse attraverso il “Programma Pitagora Mundus”, attività di formazione fondata su azioni di mobilità internazionale, vi è stata una visita in Calabria del prof. Taha Mattar, addetto Culturale dell’Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto in Italia. Mattar ha visitato anche Tropea ed è stato accolto presso l’Antico Sedile dall’avvocato Sandro D’Agostino, in rappresentanza del Comune di Tropea, e Salvatore La Porta, presidente dell’Istituto Superiore Calabrese di Politiche Internazionale.