Passeggiando per il corso Vittorio Emanuele è quasi impossibile fare a meno di notare alcune insegne che da qualche giorno stanno appese ai balconi del primo piano di palazzo Adesi, ex convento dei PP. Domenicani eretto a ridosso della chiesa di Santa Caterina. Esaurienti ed esplicite le scritte in rosso presenti sulle insegne: “Pittura”, “Scultura” e “Design”. Le insegne stanno lì ad indicare che in quell’antico palazzo nobiliare è stata da poco allestita una mostra di tre artisti nostrani, che durerà sino al mese di agosto. All’interno delle sale che ospitano l’esposizione, ci si accorge subito che gli ambienti sono stati suddivisi per tema e per autore. I variegati paesaggi di Vincenzo Certo, immersi nella natura e dominati da esplosioni di colori velate da una luce soffusa, la circolarità delle sculture lignee e tufacee di Saverio Muscia, che non concedono nulla alla prospettiva impedendo al contempo a chi le osserva da un unico punto di vista di coglierne la compiutezza, e le rappresentazioni creative di Ernesto Giroldini, in cui cornice e contenuto diventano un tutt’uno, sono infatti esposte all’interno di tre sale comunicanti. Unico neo della mostra risiede proprio nella struttura che la ospita. Se, da un lato, considerata la particolare tipologia del tetto a botte che si apre in delle fenditure ad archetto in corrispondenza con porte e finestre, tutto ciò contribuisce a dare al visitatore la sensazione di essere letteralmente “avvolto” dall’arte ed anzi l’impressione di essere quasi “entrato a far parte dell’allestimento”, dall’altro la scelta di sfruttare gli spazi in questo modo limita un po’ la capacità di concentrazione e l’opportunità di osservare da angolazioni appropriate tutte le opere, visto che la loro quantità meriterebbe certamente locali più ampi per l’esposizione ed un’illuminazione diversa. Una simile iniziativa contribuisce comunque ad innalzare la varietà dell’offerta artistica e culturale della cittadina tirrenica, volendo esaltare la creatività e l’intraprendenza tipiche di questa terra.
Articoli simili
Vincenzo Fazzari “Una vita per la musica”
Nel 2008 il maestro è stato premiato come “tropeano illustre” durante la cerimonia annuale del premio internazionale di poesia “Onde Mediterranee”. Il m° Fazzari ha lasciato questa vita il 6 giugno 2010 e nella sua famiglia scorre la sua vena artistica ancora oggi perché la nipote Gemma ha ereditato le sue doti innate e, in più, ha potuto compiere quegli studi a lui negati dal destino.
“Niente è come prima”, il nuovo singolo degli Sugarfree
Sarà in rotazione sulle radio italiane da domani Venerdì 19 Giugno 2020 Il testo è stato scritto dal cantautore di fama internazionale Gatto Panceri, già autore di “Vivo per lei” ed altre hits mondiali, mentre le musiche sono state composte e arrangiate da Emiliano Patrik Legato (già arrangiatore dei Simple Minds) Gli Sugarfree, la nota […]
I bombardamenti del 5 agosto 1943 su Tropea
L’Associazione culturale “Tropea: Onde Mediterranee” e l’Amministrazione Comunale di Tropea – Assessorato alla Cultura a guida dell’avv. Sandro D’Agostino, a settantaquattro anni dalla tragica notte dei bombardamenti del 5 agosto 1943 su Tropea,…