Da comunicato stampa
La parlamentare Nesci racconta: “Oggi poteva essere l’ultimo giorno di lavoro per i 101 dipendenti di De Masi, ma lo abbiamo evitato”
Cittadina 5 stelle – Deputato XVII Legislatura
La parlamentare racconta: «Oggi poteva essere l’ultimo giorno di lavoro per i 101 dipendenti di De Masi, ma lo abbiamo evitato. Grazie alla caparbietà dell’uomo, che non si è lasciato intimorire dalla criminalità bancaria e mafiosa, si è preservato tanto lavoro onesto e pulito. Per la Calabria è un risultato straordinario».
La deputata fa poi una cronistoria: «Ci eravamo preoccupati tanto per la terribile intimidazione a De Masi dello scorso aprile, avvenuta con il linguaggio ‘ndranghetista del Kalashnikov. Poi la solidarietà delle istituzioni, ma il conto aperto con lo Stato era altro e la vicenda nasceva dal riconoscimento dell’usura commessa dalle banche. Lo Stato doveva sostenere l’imprenditore ma tardava da anni, un fatto inconcepibile».
La parlamentare prosegue: «Voglio ricordare, per amore di verità, che la sottoscritta presentò un’interrogazione parlamentare sui crimini bancari firmata da altri 61 deputati Cinque Stelle. Un atto di denuncia delle gravi anomalie del sistema bancario, a partire dalla vigilanza di Banca d’Italia, centrato proprio sul caso De Masi». «In altri termini – spiega la deputata – il Movimento Cinque Stelle ha portato in parlamento il problema della tutela del risparmio, di fatto inesistente, finora nell’indifferenza dello Stato».
Nesci conclude: «Spero che ci sia sempre meno censura su questi argomenti, per cui la politica, di là dai colori, ha l’obbligo di agire. Il Movimento Cinque Stelle ha compiuto soltanto il proprio dovere».