A rischio due abitazioni
I vigili intervengono con due autobotti
I vigili del fuoco della stazione di Vibo Valentia sono immediatamente sopraggiunti, tentando di spegnere l’incendio sia dal basso che dall’alto, visto che l’iniziale lingua di fuoco si è divisa ed ha iniziato ad avanzare su di un perimetro quasi circolare.
Proprio nel vicino teatro all’aperto del porto turistico di Tropea, dove si stava svolgendo l’ultima serata del “Premio letterario nazionale Tropea”, ironia del caso, si stava discutendo in quel momento del libro di Mauro Francesco Minervino “La Calabria brucia”.
La piaga degli incendi, del resto, affligge da tempo la nostra regione, e l’incendio dell’altra notte non è altro che uno tra i tanti fenomeni che si verificano soprattutto nel periodo estivo. Per questo motivo, proprio un mese fa, esattamente il 19 giugno, veniva approvato all’unanimità in Consiglio comunale un documento per formalizzare la richiesta al Ministero dell’Interno per l’istituzione di un distaccamento di volontari dei Vigili del fuoco a Tropea e per ottenere una sezione navale dei Vigili del fuoco effettivi presso il porto di Tropea. Il Comune, in quell’occasione, si impegnò a fornire i locali idonei dove allocare il distaccamento. L’istituzione di un distaccamento di volontari e di un servizio di effettivi presso l’approdo locale, in effetti, costituirebbe un vantaggio collettivo per tutto il territorio, poiché i vantaggi di una simile presenza nel comune di Tropea si estenderebbero anche a quelli limitrofi, come Drapia, in collina, Parghelia e Zambrone a nord, Ricadi e tutte le sue frazioni a sud.