Salvatore LibertinoCommenti disabilitati su Parghelia, processione storica sul mare
Parghelia, processione storica sul mare
Il video in HD della rievocazione
Parghelia, mercoledì 7 agosto 2019 processione storica sul mare rievocativa dell’arrivo del quadro di MM SS di Portosalvo in località Michelino
Processione storica sul mare rievocativa dell’arrivo del quadro di MM SS di Portosalvo in località Michelino – foto Stroe La diretta streaming
https://www.facebook.com/tropeaedintorni.it/videos/634025867083109/
Fotoreporter, editore e proprietario della testata Tropeaedintorni.it, è giornalista pubblicista iscritto all'albo professionale dell'Ordine dei giornalisti della Calabria nell'elenco pubblicisti.
Guardando e giudicando gli altri a modo suo, ognuno inconsapevolmente finisce col rivelare se stesso. Ed è una vera sorpresa poi scoprirsi buoni, comprensivi o acidi, cattivi.
All’inizio del 1790 la Congregazione si trovava ancora sotto il peso dei contrasti che nel decennio precedente, causati dal Regolamento[1], avevano lacerato l’unione e gli animi dei congregati. Divisa in due rami, essa contava 150 religiosi distribuiti in quindici comunità, otto delle quali si trovavano nello Stato Pontificio[2], quattro nel Regno di Napoli[3], due in Sicilia[4], dove peraltro vantavano una certa autonomia, e una a Varsavia in Polonia[5]. Era stato per indubbio merito di p. Francesco Antonio De Paola se nell’Italia centrale si erano moltiplicate rapidamente le fondazioni, dopo quella di Scifelli, voluta da s. Alfonso nel 1773, come era da ascriversi all’iniziativa di p. Pietro Paolo Blasucci la fondazione della seconda casa in Sicilia, nel 1787 a Sciacca. Solo i confratelli del Regno di Napoli, inizialmente impegnati nel consolidamento delle quattro case esistenti, e successivamente piombati nel ciclone del Regolamento, per oltre quarant’anni non avevano fondato altre case.
Domenica delle Palme, 24 marzo 2024, dalle ore 21:00 Davanti al suggestivo Castello Galluppi e la conclusione, con la straziante scena della Crocifissione, dietro la chiesa di Maria Santissima del Monte Carmelo Lungo le vie del borgo i vari personaggi faranno da corollario alla figura del Cristo verso la salita al Golgota per la sua […]