Francesco BarrittaCommenti disabilitati su Parghelia: lungo l’elenco di problematiche di competenza della provincia
Parghelia: lungo l’elenco di problematiche di competenza della provincia
Tante le criticità evidenziate
“Le scrivo in nome e per conto della comunità che rappresento”, scrive il sindaco Maria Brosio al Commissario Straordinario della Provincia di Vibo Valentia Dott. Mario Ciclosi
Maria Brosio Sindaco di PargheliaBarriere soffolte, ripascimento del tratto di costa della più bella spiaggia cittadina (quella di Michelino), ripristino della strada provinciale Parghelia-Zaccanopoli nel tratto della variante di Fitili, messa in sicurezza della strada provinciale Parghelia-San Giovanni via Daffinacello, illuminazione dei bivi di ingresso e uscita dal paese lungo la strada provinciale 522 (che necessita di periodiche e accurate pulizie: è questo il lungo elenco di problematiche di competenza della provincia evidenziate dal sindaco Maria Luisa Brosio e sottoposte all’attenzione del commissario straordinario della Provincia di Vibo Valentia Mario Cicolosi in una missiva (prot. comunale 2362 inviata per posta raccomandata). “Le scrivo in nome e per conto della comunità che rappresento – scrive il sindaco – perché ho con essa assunto l’impegno di farmi parte attiva per incitare la risoluzione di annosi e gravosi problemi afferenti la competenza provinciale”. E se tutte le precedenti note inviate alla precedente amministrazione targata De Nisi sono rimaste prive di riscontro, e quindi le problematiche sono rimaste di fatto irrisolte, la Brosio spiega questa volta al commissario i motivi per cui è necessario che intervenga in maniera tempestiva. In merito alla spiaggia di “Michelino”, il primo cittadino rammenta il rischio che scompaia definitivamente a causa dell’erosione costiera, ripercuotendosi in maniera drammatica per l’immagine turistica del territorio. Per quanto riguarda la Parghelia-Daffinacello, che è un grave problema anche per la popolazione delle frazioni collinari zambronesi, la Brosio ricorda i disagi per i cittadini della zona ma soprattuto i guai per l’economia locale. Stesso discorso economico riguarda la variante Fitili che, come ricorda la Brosio “rappresenta la principale via di collegamento, per i mezzi pesanti, del nostro territorio con Monte Poro” e inoltre “il suo avvallamento sta causando danni importanti a privati cittadini”.
Infine, tornando sulla Sp 522, ricorda come sia “invasa da sterpi ed erbacce ed in alcuni tratti le canne stanno invadendo la carreggiata, ciò oltre a costituire pericolo per la circolazione dei veicoli non è certamente un bel biglietto da visita per i turisti, ospiti di riguardo e di valore”, inoltre i bivi di accesso al paese “sono completamente al buio” aggiunge il sindaco e quindi i tanti “poveri turisti che per la mancanza di mezzi di trasporto pubblici sono costretti ad attraversarli a piedi rischiano la vita”.
Docente ordinario di Lingua e letteratura italiana e Storia presso il Nautico di Pizzo (VV), è giornalista iscritto all'albo professionale dell'Ordine dei giornalisti della Calabria, elenco pubblicisti. Ha diretto varie testate giornalistiche, tra cui Tropeaedintorni.it
Dichiarazione resa alla Stampa della Coordinatrice del Gruppo di Lavoro Tropea Capitale Italiana della Cultura 2021/2022 “La mia amarezza cresce a dismisura perché ritengo che c’è stata tolta la possibilità di partecipare ad armi pari a questa importante competizione…” Sono davvero felice per Procida vincitrice del prestigioso titolo di capitale italiana della cultura per il […]
“L’Avis Comunale Tropea” nasce a Tropea il 4 luglio 2004 Il 4 luglio 2024 si festeggeranno i 20 dalla fondazione grazie alla lungimiranza e testardaggine del Socio fondatore Giuseppe Russo Di strada ne abbiamo fatta, l’Avis Comunale, grazie al susseguirsi di Volontari dediti e presenti, è passata da piccolo gruppo di amici ad avere oggi […]