Salvatore LibertinoCommenti disabilitati su Parghelia: la prima festa/fiera dai sapori
Parghelia: la prima festa/fiera dai sapori
Molti gli eventi promossi dalla Proloco
In occasione della festa di S. Andrea il lancio delle castagne dal campanile della chiesa dedicata al patrono della città
Pro Loco PargheliaLa Proloco di Parghelia, associata unpli, al termine di una stagione estiva esaltante da ogni punto di vista, con molte manifestazioni realizzate da giugno a settembre, il servizio di informazione e accoglienza turistica offerto, il supporto dato agli operatori turistici, non arresta il suo impeto organizzativo, preparando per l’autunno/inverno altre manifestazioni di notevole spessore. Infatti, il dinamico direttivo della proloco, sta già predisponendo e redatto un programma. Oltre alla ormai immancabile gita di autunno, si sta preparando, in occasione della festa di S. Andrea, per la precisione il 29 Novembre, la prima festa/fiera dai sapori di Autunno con degustazione di vino novello e dei sapori e prodotti di stagione tipici, artigiani e commercianti oltre, naturalmente, alle caldarroste e le Zeppole di Parghelia. L’idea nasce dalla volontà di valorizzare e promuovere una di quelle feste più uniche che rare, che non si trovano in nessuna parte del mondo e che si svolge a Parghelia proprio il 29 Novembre, “il lancio delle castagne dal campanile” della chiesa dedicata a sant’Andrea patrono di Parghelia. Un’antichissima tradizione che si rinnova annualmente ormai da più di un secolo e che richiama numerosi visitatori. L’oggetto della manifestazione ha come tema dominante lo sviluppo di un turismo di qualità attraverso un’attività di promozione e valorizzazione delle risorse culturali del “patrimonio minore” diffuse sul territorio e delle tradizioni popolari esistenti. L’impegno futuro di questa proloco sarà quello di iscrivere tale manifestazione tra il patrimonio culturale immateriale e di poterlo rendere un appuntamento fisso. Tuttavia, Il carico di lavoro dei volontari della proloco, non è solo quello di organizzare eventi e manifestazioni, grande rilevanza viene data soprattutto al miglioramento della qualità della vita locale, a favorire le attività ricreative, cooperare con l’amministrazione e altre associazioni, promuovere e sviluppare attività nel settore sociale e del volontariato. A tal proposito, con grande orgoglio la proloco di Parghelia è riuscita, grazie all’unpli, a ottenere il bando di selezione per servizio civile. Si tratta di un progetto presentato dall’unpli che riguarda “Calabria: minoranze, patrimonio dell’umanità”. Obiettivo principale del progetto è di far prendere coscienza che le lingue locali “ dialetti” sono testimoni preziosi della storia civile e culturale della nostra terra e ci raccontano le dominazioni e i popoli che si sono susseguiti nel tempo, cosi con i propri usi e costumi che si sono portati dietro. Sarà una buona opportunità per un giovane di ambo i sessi, (Il bando è per un solo volontario) che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e non superato il ventottesimo, di presentare richiesta di partecipazione direttamente alla proloco. Il progetto avrà la durata di dodici mesi e sarà svolto presso la sede della proloco. Fra i compiti del progetto il volontario dovrà svolgere anche funzioni di front – office, accoglienza informazione e di guida turistica. Le domande e il bando e le modalità di presentazione della domanda possono essere visti all’albo online del comune di Parghelia i scaricati sul sito www.serviziocivileunpli.net. Altre manifestazioni e eventi sono in itinere per il periodo natalizio, quindi un’incessante attività che non si ferma nonostante le sempre più scarse risorse economiche che lle proloco tutte sono costrette ormai da diversi anni.
Fotoreporter, editore e proprietario della testata Tropeaedintorni.it, è giornalista pubblicista iscritto all'albo professionale dell'Ordine dei giornalisti della Calabria nell'elenco pubblicisti.
Si sono protratte fino alle 2 del mattino le ricerche del disperso a Tropea; alle prime luci dell’alba, intorno alle sei, sono ripresi i sopralluoghi e le attività d’indagine per far luce sulla scomparsa di Francesco La Rosa detto Luigi, che dal mezzogiorno di ieri l’altro risulta non reperibile. L’allarme scattato nel primo pomeriggio di martedì, in seguito alla segnalazione dei familiari allertati dalla lunga assenza e dall’ansia per le precarie condizioni di salute dell’uomo, ha visto l’intervento per terra e per mare delle forze dell’ordine, dei Vigili del Fuoco, della guardia Costiera e della Protezione Civile comunale già in stato dall’allerta sul territorio per le condizioni metereologiche poco rassicuranti.
Dalla parte dei poveri! – Oggi domenica 18 ottobre 2015 la Chiesa celebra la Giornata Missionaria Mondiale. In tutto il mondo arriva l’annuncio del Vangelo, portato dai Missionari, che in questo apostolato vivono la forma più alta della loro consacrazione a Cristo Redentore.
È stata presentata ieri a Montecitorio, su iniziativa del vicepresidente della Camera dei Deputati, on Fabio Rampelli, la terza edizione dei “Comuni Plastic Free” A tutte le 111 Amministrazioni va il plauso per le azioni meritorie che portano avanti sui territori L’ambito riconoscimento a forma di tartaruga ideato e promosso da Plastic Free Onlus, l’organizzazione […]