Cultura e Società

Distretto 2100 – Club di Tropea

Un grande appuntamento a Tropea per il 26 settembre 1998, giorno in cui si svolgerà una tra le manifestazioni culturali più importanti del meridione d’Italia: l’ambito premio “Magna Grecia”. Per la capitale delle vacanze, questa sarà un’occasione per evidenziare ancora di più quelle potenzialità organizzative e culturali che già da qualche anno manifesta, grazie alla presenza di una componente politica comunale tra le più efficienti d’Italia.

Sport e Tempo libero

Che fine farà il Tropea calcio?

La mitica storia calcistica del Tropea, vive da qualche anno solo nei ricordi di un passato glorioso. Mentre altrove le attività sportive hanno avuto un incremento, a Tropea la passione per praticare una qualunque disciplina sportiva ha subito un forte calo di interesse: mancano le strutture e non ci sono stimoli né interessi culturali. Tra non molto lo “Stadio del Sole” verrà rimosso e ricostruito in altra zona cittadina.

Cultura e Società

Una passeggiata in paradiso

L’amenità dei luoghi della Costa di Italo sono un prodigio della natura, voluta così da Dio. L’uomo, a cominciare da chi ha più responsabilità, ha il dovere di contribuire con il massimo sforzo fisico e morale, affinché quanto indicato come “un luogo da paradiso” non venga vissuto come un inferno.

Attualità

Una scuola per il futuro

I nuovi progetti e indirizzi scolastici sono una garanzia per la formazione dello studente di oggi, protagonista in divenire dello sviluppo regionale. Gli Istituti Professionali per i Servizi Turistici lavorano per raggiungere obiettivi in linea con le necessità della crescita economica calabrese.

Politica

Intervista a Gaetano Vallone

E’ sufficiente un rapido sguardo alla capitale delle vacanze per accorgersi che l’immagine è cambiata totalmente. La strada è però ancora lunga prima di giudicare nell’insieme l’operato della “Lista Uniti per Tropea”.
Tropea – Di lui, del sindaco rieletto dalla stragrande maggioranza dei tropeani a primo cittadino, è stato scritto tutto, almeno sino ad oggi. E il futuro della città non dovrebbe essere una incognita se tutti i lavori pubblicizzati, non solo su questo giornale, saranno realizzati. Proprio sui progetti in atto e su alcuni lavori in cantiere, ma anche per fare chiarezza su alcune situazioni in sospeso abbiamo voluto intervistare il sindaco Vallone.

Attualità

L’utilità della “Consulta”

Per dodici mesi all’anno la città di Tropea offre iniziative culturali e sociali di grande interesse. Il merito è sicuramente di quelle associazioni che giornalmente sono impegnate a sviluppare progetti secondo “vocazioni e attitudini” degli aderenti. E’ comunque fondamentale il lavoro di coordinamento svolto dalla Consulta.

Attualità

I Vigili migliori d’Italia

Il Corpo di Polizia municipale di Tropea ha ricevuto un premio speciale per l’opera di servizio ed assistenza, svolto, specialmente d’estate, a favore dei villeggianti. Il loro impegno si distingue per professionalità e competenza, titoli maturati innanzitutto per la loro continua presenza su tutto il territorio cittadino, e perché sempre disponibili alle esigenze ed agli imprevisti che si possono verificare nei periodi di super affollamento.

Cultura e Società

Tra i vicoli di Tropea …

La storia, l’essenza della storia sta nel ricordo delle vicende trascorse. Questo passato che ognuno di noi ha alle spalle non esisterebbe se non ci fosse qualcuno o qualcosa che ne porta la memoria.
E’ il passato che avvolge di un alone di mistero tutto ciò che da esso deriva, e noi riusciamo appena ad intravederlo.
Se la storia del nostro paese è ricca e suggestiva lo testimoniano, ancora oggi, i vicoli del centro storico che tante volte percorriamo distrattamente, inconsapevoli del fascino che riescono a suscitare su chi li osserva, estasiato, per la prima volta.
I cittadini di Tropea sono molto orgogliosi di un così prezioso patrimonio che gli è stato affidato dalla vita dei loro antenati. Eppure non è mai sufficiente riscoprire quelle viuzze che si intrecciano fra loro come maglie di arazzi di una tela.

Cultura e Società

“Un amore chiamato Tropea”

Si tratta di una produzione cinematografica della Trophaeum. E’ stata realizzata da Salvatore Libertino e da Bruno Cimino. Attraverso una storia capace di infrangere le barriere del tempo, si entra nello splendore di una città ricca di tradizioni popolari e di bellezze naturali. Il film, in sistema Vhs Pal, è disponibile in italiano, inglese (A love called Tropea) e tedesco (Eine liebe mit dem namen Tropea).

Attualità

Tropea dell’Arcadia

RICHIESTA D’INFORMAZIONI SU TROPEA DELL’ARCADIA.
L’associazione italiana Trophaeum, che svolge attività culturale nella città di Tropea in Calabria (Italy), è interessata a ricevere qualsiasi notizia relativa alla omonima località in Grecia, sulle alture del Peloponneso, nella regione dell’Arcadia.
Un infinito ringraziamento a chiunque vorrà aiutarci con l’invio di notizie a riguardo.

Attualità

Quando Escher venne a Tropea

La curiosità ci ha portati a scoprire che Maurits Cornelis Escher fu un grande artista olandese, nato nel 1898 e morto nel 1972. E la cosa continuerebbe a non suscitare ulteriore interesse se non avessimo anche scoperto che questo artista, che occupa un posto di rilievo nell’arte contemporanea, durante i suoi primi anni di attività, venne a Tropea per realizzare alcune sue opere. Lo conferma una sua litografia del 1931 che rappresenta una veduta di Tropea.

Cultura e Società

Tropea dell’Arcadia

L’associazione italiana Trophaeum, che svolge attività culturale nella città di Tropea in Calabria (Italy), è interessata a ricevere qualsiasi notizia relativa alla omonima località in Grecia, sulle alture del Peloponneso, nella regione dell’Arcadia.
Un infinito ringraziamento a chiunque vorrà aiutarci con l’invio di notizie a riguardo.

Cultura e Società Letti per voi

Il libro più letto

Nel giugno 1993 uscì la prima edizione del libro “Tropea, perla del Tirreno e capitale delle vacanze” di Bruno Cimino e Salvatore Libertino. Con le successive due ristampe la pubblicazione (circa diciottomila copie) risulta essere il libro più divulgato tra tutti gli scritti sulla città, un primato che difficilmente sarà superato.