Il simbolo della fratellanza tra i popoli, la “Luce della Pace di Betlemme”, giungerà domani a Tropea, per allietare ancor più il clima natalizio con il suo messaggio di pace. Questo simbolo ha origine nella chiesa della grotta della natività, a Betlemme appunto, dove una lampada che arde in continuazione da molti secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le nazioni cristiane della terra, perpetua il ricordo dell’avvento di Gesù.
È grazie agli scout se l’eco di questa fiamma è stato così diffuso, essendo stati loro infatti a recarsi in Austria poco prima di Natale per distribuirla poi in tutto il mondo
Tag: tropeanite
Quelle strade impercorribili
A Tropea i disagi quotidiani per gli utenti della strada sono diventati una costante, tanto da meritare un corposo dossier, curato dal gruppo di minoranza Identità in progress e reso pubblico attraverso le pagine del sito internet www.tropea24ore.it, in cui è illustrato con dovizia di particolari e con puntuali riferimenti corredati da fotografie, lo stato della viabilità e della rete stradale urbana e provinciale della zona. Nel dossier compare pure un sondaggio contro lo spreco di danaro pubblico da parte dell’amministrazione per l’acquisto dei dissuasori del traffico – che pare non siano neppure in regola con la normativa antinfortunistica – ed un intervento dell’Avv. Giovanni Macrì, consigliere comunale capogruppo di Identità “in” Progress e segretario della sezione dell’Udc di Tropea, ricco di ironici commenti e rivolto all’operato dell’assessore cittadino alla Viabilità Nino Valeri.
“Scultura dei Vegetali” al via il corso
Il 12 dicembre si terrà a Tropea un corso di formazione relativo alla “Scultura dei Vegetali”, reso possibile grazie alla sinergia tra la scuola della cittadina tirrenica e l’Associazione Provinciale Cuochi Vibonesi “Matteo Malerba”, presieduta da Aurelio Raniti e associata alla Federazione Italiana Cuochi e all’Unione Regionale Cuochi – Calabria.
Il corso rappresenta un altro esempio di collaborazione riuscita tra il mondo della scuola e quello del lavoro dunque, che permetterà a molti ragazzi di apprendere i trucchi del mestiere dai maestri del settore
Ferite, corso contro la violenza sulle donne
Per sensibilizzare i giovani sul tema quanto mai attuale della violenza sulle donne l’Istituto di Istruzione Superiore di Tropea ha organizzato un seminario dal titolo “Ferite”. Si terrà giovedì 13 nell’aula magna dell’Iis diretto dalla professoressa Beatrice Lento, presso la sede del Liceo Scientifico sita in largo Galluppi, ed avrà inizio alle 9,30.
L’incontro-dibattito è stato organizzato in collaborazione con i Centri Antiviolenza, per raccogliere la scia positiva della Giornata Europea contro la violenza sulle donne, che si è celebrata il 25 del mese scorso, ed il seminario del 19 novembre che è stato tenuto presso la scuola della cittadina tirrenica.
Una gita gratuita per gli anziani
Una gita gratuita a Soriano Calabro per gli anziani della Costa degli Dei. Questa è la lodevole iniziativa organizzata dall’Apolist (Associazione per le Politiche Sociali di Tropea). Oltre all’impegno dell’associazione, che opera da anni nel sociale, la gita è stata resa possibile grazie anche all’interessamento del Comune di Tropea, che si pone spesso con il proprio patrocinio al fianco delle attività proposte dalla presidente dell’Apolist Mirella Facente. La visita consentirà ai partecipanti di trascorrere una giornata nei luoghi più caratteristici di Soriano, partendo dalla fabbrica di vimini locale e dallo stabilimento dolciario “Monardo” – dove si potrà assistere alla produzione di tutti i tipi di mostaccioli –, sino allo stabilimento del presepe artistico e al convento di San Domenico.
Ripulito il tratto della via marina
Dopo la notizia di ieri, riguardante la riunione tecnico-operativa disposta dal presidente della Regione Calabria Agazio Loiero e mirata ad accertare le cause della frana del costone roccioso sul viale marino della cittadina tirrenica, ecco le prime immagini (nella foto) che mostrano il tratto di strada, ancora transennato e chiuso al traffico, ormai ripulito e sgombro dai massi. Gli evidenti segni che la frana ha lasciato sul manto stradale, che presenta una depressione abbastanza profonda e larga circa tre metri di diametro, mostrano la pericolosità che altri eventuali crolli potrebbero avere, oltre a testimoniare la seria minaccia che lo stato attuale delle cose rappresenta per l’incolumità di cose o persone.
Gli studenti a scuola di cittadinanza
Dopo una indimenticabile esperienza formativa, hanno fatto ritorno a Tropea nella mattinata di ieri i ragazzi delle terze A e B dell’indirizzo classico e quelli della quinta A dell’indirizzo Scientifico dell’Istituto di Istruzione Superiore cittadino diretto da Beatrice Lento.
Il gruppo di studenti si trovava infatti in Toscana per partecipare, assieme ad altre realtà scolastiche della penisola, alla quarta edizione di Campus Albachiara “Incontro Nazionale sulla Cittadinanza”, che si è svolto tra il 25 ed il 27 a Montecatini.
In migliaia per la Conicea
Nonostante il clima poco clemente, si può dire che quest’anno la “Festa della Conicea”, che si celebra in onore della Madonna del Carmelo raffigurata nel piccolo quadro settecentesco custodito nella chiesetta in cima alla collina che domina la località Campo, sarà di certo ricordata come una delle più belle edizioni degli ultimi tempi.
Proprio per apportare migliorie al tradizionale evento, il comitato organizzatore si era attivato già da tempo, potendo contare sul contributo di tutti gli abitanti della zona, che sembrano diventare sempre più legati a questa festa locale
Il confronto si allarga alla costa
Una Biblioteca comunale non del tutto gremita quella di domenica sera per la presentazione della lista “A testa alta per la Calabria”, che concorrerà alle primarie per l’assemblea costituente regionale del Partito Democratico del 14 ottobre. La lista, che appoggia come candidato alla segreteria regionale Marco Minniti si presenta al collegio numero 11 (Vibo 1), che in buona sostanza raccoglie gran parte dei paesi dell’area costiera ed occidentale della provincia. Tra i candidati in lizza, l’altra sera, c’erano i giovani Gioacchino Raffa e Tania Ruffa, il capolista Michele Mirabello e, innanzitutto, Maria Gerarda Ruffa, già consigliere comunale e quindi padrona di casa. Ad introdurre il dibattito, di fronte allo sguardo attento del primo cittadino Antonio Euticchio, è stato l’avvocato Saverio Simonelli, che a Tropea riveste la carica di presidente del consiglio comunale, seguito dal più corposo discorso del segretario provinciale dei Ds Francesco De Luca
Inizia la “Festa della Conicea”
Stamane, presso la cappella della Conicea in contrada Campo Superiore di Tropea, avrà inizio la “Festa della Conicea”, in onore di Maria Ss. Del Carmelo. Il programma verrà aperto dalla Santa Messa delle ore 9.30, celebrata nella nota chiesetta in cima alla collina. Durante il pomeriggio, dopo la seconda Santa Messa delle ore 15, partirà la processione dei fedeli, che dalla Conicea giungerà in località Vulcano. Qui, dalle ore 16, partiranno i giochi tradizionali della cuccagna, del tiro alla fune, della gara con i sacchi. Rimanendo in tema di tradizioni e per allietare la giornata, il comitato degli organizzatori porterà tra i festanti i Ciaramejari di Rombiolo ed i Giganti “Re Riccardo e Anastasia”.
A testa alta per la Calabria
Questa sera alle 18, presso la Biblioteca Comunale della cittadina tirrenica sita in Largo Sedile Africano, si terrà una conferenza stampa a dibattito aperto durante la quale verrà presentata la lista “A testa alta per la Calabria”. Secondo quanto afferma la professoressa Maria Gerarda Ruffa – solo “Dina” per la gente e che risulta essere tra le maggiori promotrici del progetto – «la lista, creata in occasione delle primarie del nascente Partito Democratico, contribuirà di certo all’arricchimento del panorama politico locale e si propone, in tal senso, di apportarne un reale rinnovamento.
Mostra per rievocare il decennio francese
Dal 29 settembre al 31 dicembre Tropea ospiterà la mostra documentaria e artistica denominata “L’albero della Libertà – Modernizzazione e innovazione nell’Intendenza di Monteleone durante il Decennio francese”. La mostra, che verrà allestita nelle sale del Museo Diocesano di Tropea, si inserisce nell’ambito delle iniziative programmate dal Comitato Provinciale per la Valorizzazione della Cultura della […]
Chiusura delle Pro loco?
Dopo la notizia divulgata lunedì da queste pagine circa un’imminente chiusura temporanea per molti uffici delle Pro loco calabresi, dovuta allo slittamento della data di inizio del Servizio Civile Nazionale (Scn), abbiamo voluto analizzare con il Prof. Mario Lorenzo, presidente della Pro loco Tropea, lo stato attuale dell’ente principale presente sulla Costa degli Dei, che in questo periodo continua a registrare un cospicuo numero di presenze, composte in gran parte da turisti provenienti dal nord Europa. Prima di entrare in merito al discorso, va aggiunto che le Pro loco sono associazioni senza fini di lucro e le cariche sono tutte rivestite da volontari.
Un mese di stop per le Pro loco?
Tempi duri per le Pro loco della Calabria. La tensione tra i vari presidenti di queste lodevoli associazioni di volontariato che agiscono nella promozione del territorio è palpabile. C’è aria di chiusura degli uffici nel mese di ottobre e nulla lascia presagire ad un miracolo dell’ultimo minuto. Il problema sorge come conseguenza alla decisione di far slittare di un mese l’arrivo del contingente di giovani volontari che partecipano al Servizio Civile Nazionale (Scn) nei progetti di valorizzazione culturale banditi dall’Unione Nazionale Pro loco d’Italia (Unpli). I volontari del Scn rappresentano infatti, per la stragrande maggioranza delle Pro loco, l’unica forza lavoro. Il connubio tra enti e giovani è collaudato ed ottimale: nei mesi invernali i ragazzi hanno modo di acquisire competenze e conoscenze presso le associazioni distribuite sul territorio; nei mesi estivi possono mettere a frutto le esperienze acquisite e partecipare attivamente alla promozione culturale della propria città svolgendo le più svariate mansioni.
I grandi eventi salvano il turismo
A Tropea è tempo di tirare un po’ di somme sulla stagione estiva appena conclusa e di ricominciare a focalizzare l’attenzione sulle problematiche che stanno al centro del dibattito politico.
Nei mesi estivi infatti, l’impegno degli amministratori pubblici è stato per forza di cose tutto concentrato sul comparto turistico e sul costante monitoraggio delle vicende legate all’indotto del principale settore economico dell’intera provincia. Con lo scemare del volume di presenze turistiche però, caratteristico dell’ultima parte di settembre, arriva l’ora di occuparsi a tutto campo e con più attenzione degli altri settori, che per gran parte della stagione passano in secondo piano.
Il Pd sia dei giovani
Siamo alla vigilia delle primarie, tornata elettorale che impegnerà il popolo del centro sinistra ed anche tutta quella parte della società civile che crede nel nascente PD. Antonio Piserà, Componente della direzione Provinciale del PDM, parlando del rapporto tra politica e giovani pare avere le idee chiare. «Ci risiamo – esordisce Antonio –, i giovani sono tirati in ballo per mera strumentalizzazione, ma a questi politici vorrei chiedere cosa hanno fatto per i giovani? In questi anni di stazionamento nello scranno del loro seggio del consiglio regionale, quali iniziative legislative e quali progetti sono stati messi in campo per portare la nostra regione in linea con le regioni europee nelle politiche giovanili?
Briatore cerca casa per le nozze
Di ritorno dal Gran premio di F1, a bordo del Force Blu, Flavio Briatore è di nuovo nella rada della Capitale delle Vacanze. Immancabile, al suo fianco, la bella Elisabetta Gregoraci. I giornali, da settimane, non fanno altro che parlare del loro imminente matrimonio, la cui data è stata fissata per la primavera del 2008. La promessa del lieto evento è stata suggellata da uno smeraldo di ben sei carati, regalato Flavio alla sua Ely. Dopo la capatina a Tropea di tre giorni fatta dai due qualche tempo fa, ecco quindi i due piccioncini ormeggiare nuovamente nelle acque smeraldo della Costa degli Dei. Pare che a spingere i due ad un ritorno non ci sia solo l’amore per le bianche spiagge e per il mare cristallino, visto che questa volta la tappa potrebbe essere stata imposta dalla volontà della Gregoraci di sposarsi proprio nella cittadina tirrenica.
Vallone:“Non ho scelto nulla”
Il Tropea Film Festival “Premio Raf Vallone” è ormai iniziato e tutto, a quanto pare, sta filando liscio secondo programma. Ma al pubblico più attento non sarà di certo sfuggito un dettaglio che non è di poco conto: l’assenza di Saverio Vallone, figlio d’arte del grande Raf e millantato dagli organizzatori come direttore artistico dell’evento. […]
Continua “Manifestopoli”
Un altro manifesto contro l’amministrazione Euticchio da parte del gruppo consiliare di minoranza dell’Udc “Identità in progress”. Reca in calce la firma del segretario della sezione locale, l’avvocato Nino Macrì, e, tra quelli usciti finora, è forse il più pesante, se non altro perché giunge in pieno agosto e porta in piazza, alla presenza degli […]
Pensionato accoltellato in pieno centro
Era quasi arrivato a casa. Ancora centocinquanta metri ed Andrea Amante avrebbe fatto ingresso, sano e salvo, nella sua abitazione. Ma chi l’ha colpito con due fendenti, rischiando di mandarlo all’altro mondo, evidentemente conosceva bene le sue abitudini. E sapeva anche che, se non fosse entrato in azione proprio lì, sul viale della Stazione, non […]