Fede e dintorni

Prete partigiano per l’umanità

Monsignor Giovanni Barbareschi, prete partigiano per l’umanità, è morto a 96 anni nella serata di giovedì 4 ottobre, all’Istituto Palazzolo di Milano dove era ricoverato da qualche mese. Il sacerdote ambrosiano fu protagonista dell’antifascismo cattolico e tra i preti «ribelli per amore», Giusto tra le nazioni e Medaglia d’argento della Resistenza. Fu protagonista non solo della Resistenza cattolica, ma anche intermediario per i vinti;

Fede e dintorni

I martiri cinesi fonte di ispirazione

I fedeli cinesi hanno viva memoria dei loro martiri e rendono loro il culto dovuto, mentre imparano attraverso le varie iniziative “Come i cattolici cinesi seguono l’esempio dei Santi Martiri e Beati”. – In questi giorni dell’ottobre 2018 due vescovi della Cina Continentale stanno partecipando al Sinodo dei Vescovi a Roma in maniera ufficiale, non di nascosto: qualcosa sta cambiando anche in Cina.

Fede e dintorni

Novena e festa di San Gerardo a Tropea

Dal 7 al 15 ottobre nella chiesa del Gesù in Tropea si celebra la novena di San Gerardo Majella, umile fraticello redentorista. La novena prepara alla devota festa, il 16 ottobre, in onore di questo bel Santo che i tropeani hanno imparato ad amare fin da quando nel 1904 gli dedicarono la cappella con la bella statua, in occasione della di lui canonizzazione (11 dicembre 1904). – Oggi è soprattutto la sente semplice a sentire vicina la protezione di questo Santo nelle varie sofferenze della vita e soprattutto per la vita nascente. Ancora oggi i tanti fiocchi di colore rosa e azzurro stanno a testimoniare una grazia per la maternità ricevuta.  E si sente sempre echeggiare: “San Gerardo mio, prega per me!”

Curiosità dalla storia

Curiosità dalla storia: dall’O.d.G. Grandi al processo di Verona (10)

La maggior parte dei firmatari dell’O. d. G. Grandi era fuggita all’estero Il Duce era stato stretto tra i nazisti e i fascisti più estremisti, ma era convinto che se vi fossero stati dei reali colpevoli, questi sicuramente non si sarebbero trovati tra gli arrestati La maggior parte dei firmatari dell’ordine del giorno Grandi era […]

Fede e dintorni

Il cantiere buono della umanità

Nei giorni scorsi sono stati attribuiti i vari Premi Nobel per i relativi ambiti scientifici, sociali e umanitari. Il Premio Nobel per la Pace 2018 è stato assegnato a Denis Mukwege,ginecologo congolese, e Nadia Murad, donna Yazida irachena, attivista per i diritti umani, ex schiava sessuale dell’Isis, per il loro impegno contro l’uso della violenza sessuale come arma di guerra. Per questa nostra rubrica resta un motivo di soddisfazione aver segnalato a suo tempo queste storie di vera umanità.

Curiosità dalla storia

Curiosità dalla storia: dall’O.d.G. Grandi al processo di Verona (9)

Tra il 17 e il 19 settembre 1943 l’ultimo incontro tra il Duce e Ciano La Polizia della RSI arrestò sei dei diciannove “traditori” del 25 luglio: De Bono, Cianetti, Ciano, Gottardi, Marinelli e Pareschi Mussolini era da poco la guida della Repubblica Sociale italiana (RSI) o Repubblica di Salò e tra il 17 e […]

Fede e dintorni

Una polemica fa conoscere il bene

La nostra società cerca modelli e figure di riferimento di vera umanità; non può non inchinarsi davanti ad una «santa», una donna coraggiosa che ha lasciato vivo esempio di umanità, Lia Varesio, chiamata l’«angelo dei barboni». Essa è stata una donna straordinaria che ha scritto una pagina storica e ha cambiato il modo di vivere insieme a chi ha perso tutto. Cominciò quando un barbone, stremato dalle sofferenze, le morì tra le braccia e allora moltiplicò la sua azione caritativa nel nome di questo barbone, Bartolomeo. Vale la pena conoscere la sua storia.

Fede e dintorni

La pietra, la sabbia e il vero amico

‘Permesso, grazie, scusa’. “Queste parole aprono la strada per vivere bene nella famiglia, per vivere in pace. Sono parole semplici, ma non così semplici da metterle in pratica! Racchiudono una grande forza: la forza di custodire la casa, anche attraverso mille difficoltà e prove; invece la loro mancanza, a poco a poco apre delle crepe che possono farla persino crollare”. Lo stesso avviene nell’amicizia. La comprensione e il perdono la salveranno, mentre la superbia, il giudizio e la critica la affonderanno. Vero amico è chi vuole salvare l’amicizia, non se stesso.

Curiosità dalla storia

Curiosità dalla storia: dall’O.d.G. Grandi al processo di Verona (8)

Hitler aveva chiesto che fosse fatto tutto il possibile per ritrovare l’amico Il 12 settembre 1943 con “L’operazione Quercia” il Duce, imprigionato a Campo Imperatore sul Gran Sasso, fu liberato da un reparto speciale delle SS Il 26 luglio del 1943 Hitler aveva convocato un incontro con gli ufficiali nel suo quartier generale a Rastenburg. […]

Fede e dintorni

Aperto il Sinodo sui giovani

Papa Francesco ha aperto ieri a Roma il Sinodo sui giovani: I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Vi partecipano 34 giovani tra i 18 e i 29 anni, e i delegati fraterni in rappresentanza di altre Chiese e comunità ecclesiali presenti. I Redentoristi sono presenti con 5 Padri Sinodali, tra cui il loro Superiore Generale P. Michael Brehel.

Curiosità dalla storia

Curiosità dalla storia: dall’O.d.G. Grandi al processo di Verona (7)

Badoglio, salito al potere, avrebbe dato inizio alla defascistizzazione dello Stato Edda: «Galeazzo era disperato di aver votato contro papà, talmente disperato che voleva uccidersi. Ad un certo momento disse: “Devi fare una cosa: mi devi sparare”. Prese nella stanza vicina una rivoltella, e disse: “Eccola qua! Io tocco la rivoltella con la mano e […]

Fede e dintorni

Correzioni, ferite d’amore

E’ un dovere morale correggere chi ci sta a cuore. La correzione deve essere sempre un atto di amore mirato alla salvezza dell’altro e non ridursi ad un atto vendicativo. Così la vera correzione resterà una ferita d’amore. Chi riceve la correzione dovrebbe essere grato e ricambiare con un sorriso. Ma chi si urta facilmente e non accetta una salutare correzione, dà segno di non tenerci alla propria santificazione.

Curiosità dalla storia

Curiosità dalla storia: dall’O.d.G. Grandi al processo di Verona (6)

Bottai su Ciano: «In un altro regime costituzionale egli avrebbe tenuta l’Italia fuori da una guerra» Scriverà Ciano dal carcere di Verona: «Ebbene, Ribbentrop – gli chiesi passeggiando nel giardino al suo fianco – cosa volete? Il Corridoio o Danzica? “Orami non più – e mi sbarrò addosso quei sui occhi freddi da museo delle […]

Fede e dintorni

Preghiere per proteggere la Chiesa dal diavolo

Papa Francesco ha deciso di invitare i fedeli di tutto il mondo a pregare il rosario ogni giorno, durante l’intero mese mariano di ottobre, e a unirsi così in comunione e in penitenza, come popolo di Dio, nel chiedere alla santa Madre di Dio e a san Michele Arcangelo di proteggere la Chiesa dal diavolo, che sempre mira a dividerci da Dio e tra di noi. Due preghiere che sono rimaste sempre vive, anche quando non sono state più indicate nella recita ufficiale.

Curiosità dalla storia

Curiosità dalla storia: dall’O.d.G. Grandi al processo di Verona (5)

Ciano aveva sposato Edda, la figlia prediletta del Duce, il 24 aprile del 1930 Galeazzo Ciano probabilmente non si era reso conto che mettendosi contro Mussolini non si era schierato semplicemente contro il suocero, bensì contro i fascisti e il fascismo Nella seduta del Gran consiglio del Fascismo del 24/25 luglio 1943, Ciano probabilmente non […]

Fede e dintorni

Il nuovo beato Jean-Baptiste Fouque e i poveri

Domenica 30 settembre 2018, la cattedrale di Marsiglia ha ospitato per la prima volta la liturgia di una beatificazione, quella di Jean-Baptiste Fouque, sacerdote marsigliese che ha speso la sua vita per aiutare i poveri. Umile e tenace, era noto ai poveri, ai quali dedicò la maggior parte della sua attività, così come ai ricchi, senza i quali non avrebbe potuto completare i suoi progetti di assistenza di vasta risonanza sociale. Il beato Jean-Baptiste Fouque resta un modello per le generazioni presenti e future di attenzione verso i più fragili.

Fede e dintorni

Chi scandalizza e chi non si scandalizza

C’è uno scandalo che non si può e non si deve evitare: lo scandalo di fare il bene. Eppure ci sono coloro che si scandalizzano perché il bene non è fatto secondo i criteri dettati dalle tradizioni degli uomini. Il vero scandalo è soffocare il bene. – Gesù ci invita a saper riconoscere il bene, da qualunque parte provenga. Ci mette anche in guardia dal distruggere il bene con il grave ostacolo dello scandalo. – Così, a volte, è Gesù stesso a scandalizzare, perché toglie la maschera a chi ha la presunzione di soffocare il bene servendosi perfino del nome di Dio. – La 24a Settimana Alfonsiana celebrata celebrata dai Redentoristi a Palermo 22/30 settembre 2018 ha evidenziato anche certi ritardi scandalosi della Chiesa e riconoscendo i meriti dei martiri, come Don Puglisi, un uomo che non si scandalizzò di Gesù.

Curiosità dalla storia

Curiosità dalla storia: dall’O.d.G. Grandi al processo di Verona (4)

Con 19 voti a favore, 8 contrari e 1 astenuto fu approvato l’O.d.G. Grandi Il Duce ritenne inutile porre in votazione le altre mozioni (Farinacci e Scorza) e tolse la seduta. Alle 2,40 circa del 25 luglio i gerarchi lasciarono la sala Cianetti fu convinto da Bottai e da Ciano a votare l’ordine del giorno […]

Fede e dintorni

Bambini davanti al divorzio

Come reagiscono i figli e cosa provano di fronte alla crisi familiare, in particolare rispetto all’evento della separazione? Non lo si può negare: i bambini spesso vivono un trauma che porta con sé paura, solitudine, sentimenti di abbandono e paura di perdere l’amore del genitore e di essere abbandonati. Purtroppo si fa più affidamento all’aiuto di uno psicologo da fare intervenire per riparare il dramma, anziché sulla possibilità il dramma stesso possa essere risparmiato al bambino. Ma questo richiede un vero e spirituale ripensamento al proprio matrimonio. Ma, visto che siamo nel tema, non è superfluo pensarci un po’.