La copertina di NovembreLa mia attenzione, nonché preoccupazione, in questo novembre è rivolta al mondo della scuola, a tutti i nostri studenti e alle loro famiglie, ai docenti e ai dirigenti scolastici. Nel volgere di tre stagioni, primavera, estate, autunno, è scoppiata la grana delle strutture scolastiche non a norma. Sconvolgente pensare che i nostri figli, per giorni, per tanti giorni, hanno fatto l’ingresso, sorridenti, dentro scatole di cemento oggi dichiarate inagibili e quindi a rischio crollo. Lì dentro hanno trascorso diverse ore delle loro giornate. Ma la fortuna, o qualcun altro, ha voluto stendere la sua mano protettrice e nulla di grave si è verificato. Sia la scuola media, quanto l’elementare, oggi sono chiuse. Dovranno essere rase al suolo e rifatte, stavolta con più cemento e con sistemi antisismici. Nelle sistemazioni d’emergenza trovate per garantite il diritto allo studio ai nostri ragazzi, i disagi non mancano, come è stato scritto nelle cronache e come potrete rilevare nella ricostruzione dei vari momenti della vicenda anche all’interno di questo nostro mensile. Disagi che si ripercuotono nelle loro famiglie e negli stessi docenti, i quali, comunque, con quello spirito di abnegazione che contraddistingue la classe insegnante, affrontano qualsiasi sacrificio senza dire più di tanto. Alla luce delle nuove e sconfortanti scoperte, e di fronte a quanto i nostri figli hanno rischiato, è sicuramente meglio sopportare un periodo di disagio più o meno breve, che un infinito periodo di dolore e lacrime. E nella speranza che il comitato genitori trovi la serenità e l’accordo necessario almeno fino al 31 dicembre, data in cui dovrà essere consegnato palazzo Collareto, vi offriamo la lettura di tanti altri argomenti come le interviste a Pippo Callipo e a Michele Accorinti, le recensioni di libri, l’inaugurazione del Mei (Museo dell’Emigrazione Italiana) a Roma, dove è presente anche il nostro territorio grazie a Franco Vallone; vi parliamo ancora della festa del Ciao, di come si giocava una volta e quale giochi si preferiscono oggi; della nave dei veleni che preoccupa tutta la Calabria, e di altro ancora.
Verranno trattati i punti all’ordine del giorno, non si escludono imprevisti Si prenderà atto delle dimissioni del consigliere di minoranza, Virginia Saturno e si procederà alla surroga con la prima dei non eletti nella stessa lista, Annunziata Rombolà Il consiglio comunale di venerdì 19 febbraio 2021 verrà trasmesso in diretta streaming sulla pagina del comune […]
Complici quattro consigli comunali nel giro di dieci giorni e qualche movimento negli ambienti politici locali, una notizia molto importante per la cittadina tirrenica è passata un po’ in sordina nei giorni scorsi.
Sono pronti 900mila euro per il recupero e consolidamento della rupe di Tropea. Si è conclusa infatti la conferenza dei servizi decisoria per l’approvazione del progetto definitivo in merito all’attuazione del secondo piano strategico nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico.
L’osteoporosi viene considerata una patologia a carico delle ossa, ed un processo parafisiologico nel soggetto anziano, con una conseguente diminuzione della qualità e della speranza di vita per le complicanze dovute alle fratture, se non trattate.