Tropea 6 marzo 2020 dalle ore 18:30
Festa del risparmio energetico
Si tratta di uno spettacolo che vale la pena di vedere, che riesce ad affrontare il problema della mafia con una comicità che non è mai leggerezza, ma piuttosto il riso consapevole necessario a non cedere al disfattismo. Il riso consapevole da cui ripartire per creare un mondo nuovo.
Su una realtà che riguarda ciascuno di noi, senza possibilità di fuga o evasione, si chiude, e non a caso, la rassegna Teatro d’aMare, un evento nato infatti dalla volontà di alcuni giovani del posto che hanno deciso di lottare per riportare in vita uno spazio a rischio di abbandono e con l’intento di creare qualcosa di nuovo e coinvolgente per la comunità cui appartengono.
Per chi ha seguito tutto il percorso dell’esperienza alla Marrana, per chi non ha perso uno spettacolo, ma anche e soprattutto per chi non ha ancora avuto l’occasione di calarsi nell’atmosfera suggestiva, divertente, impegnata offerta dal Teatro d’aMare: Paco Mauriello con “Spari e Dispari”, da non perdere.
Un evento tutto in chiave rigorosamente calabrese. Lo stilista Antonino Cedro ha presentato abiti da sposta collezione 2017 e per Parghelia due abiti in anteprima della collezione 2018, mentre la stilista Ilaria Lia, con la ballerina Emanuela Cortese, hanno presentato ad un pubblico attento e numeroso gli abiti da sera unici nel loro genere.
Si comincia l’11 febbraio al LaboArt Cafè (presso il Centro Studi Code di Santa Domenica) La manifestazione si svolgerà tra il Palazzo Santa Chiara di Tropea e il LaboArt Cafè di Santa Domenica e prevede otto incontri A febbraio e marzo riparte Zona di Contagio. La manifestazione, che si svolgerà tra il Palazzo Santa Chiara […]