Lettera firmataCommenti disabilitati su Macrì sull’operato del commissario
Macrì sull’operato del commissario
Ritengo doveroso ringraziare la dottoressa Colosimo.
Giovanni MacrìL’operosa e competente attività del commissario prefettizio, dott.sa Anna Aurora Colosimo, rappresenta la migliore risposta al grido d’allarme lanciato dai “responsabili” prima di capitolare. I foschi presagi (la perdita di finanziamenti con conseguenziale vanificazione di importanti progetti in corso) che alcuni personaggi avevano pubblicamente adombrato sia per giustificare improponibili ed improbabili inciuci, sia per spiegare la propria spasmodica resistenza di fronte all’evidente capitolazione, sono stati spazzati via nel giro di pochi giorni. Non solo! La dott.sa Colosimo ha invertito quel trend negativo e quell’inerzia che ha caratterizzato l’amministrazione comunale di Tropea dell’ultimo quindicennio. In tale direzione vanno, a titolo esemplificativo, sia l’efficace interessamento sul fronte dell’edilizia scolastica che finalmente sembra avviarsi verso una positiva risoluzione, sia, da ultimo, l’impulso dato ai lavori di realizzazione, completamento ed ottimizzazione delle infrastrutture fognarie nel tratto da Briatico a Joppolo. Inutile soffermarsi sul’importanza strategica di tale intervento sia in termini di ricaduta sulla economia locale (trattandosi di opere per 15 milioni di euro che genereranno certamente nuova occupazione per un periodo temporalmente significativo), che in termini di tutela dell’ambiente e, più in particolare, di un bene preziosissimo come il nostro mare.
Ritengo, dunque, doveroso ringraziare la dott.sa Colosimo per l’impegno fattivo e per l’attenzione che sta riversando sulla nostra Città, certo che consegnerà ai futuri amministratori una realtà migliore rispetto a quella che ha trovato.
La politica a Tropea è in fermento. Qualcosa bolle in pentola, ma cosa? È difficile riuscire a delinearne sin d’ora un quadro chiaro, ma è possibile tentare di descrivere, in linea di massima, quali siano le forze in campo e i possibili scenari futuri. L’uomo da battere è, anche stavolta, il professor Gaetano Vallone. Già sindaco nel ’93, quando sconfisse un giovane Giovanni Vecchio con quasi 3mila voti, e nel ’97, con più di 3mila e duecento, con i quali si impose su Gerardo Barone Adesi, Vallone ha pure determinato la vittoria di Mimma Cortese nel 2002, superando un altro big della politica locale, il già sindaco Peppino Romano. Chi conosce le dinamiche della politica tropeana, poi, non può non pensare al supporto che Vallone diede alla lista di Antonio Euticchio nel 2006, quando suo nipote Giovanni Macrì – oggi consigliere provinciale ma allora giovane esordiente del panorama politico tropeano – fu il primo degli eletti e per questo ricevette la carica di vicesindaco, prima di fuoriuscire dall’esecutivo e determinarne l’inesorabile declino. Oggi è Macrì stesso, come interlocutore privilegiato alla Provincia, a rappresentare sin da subito una garanzia per Vallone, sperando di proiettarsi in seguito in una dimensione più ampia.
La diretta steaming di Daniela Stroe Il sindaco Antonio Landro e i componenti della lista “Parghelia Democratica” ringraziano i cittadini di Parghelia e Fitili per la partecipazione alle elezioni comunali del 10 giugno 2018 La diretta Steaming https://www.facebook.com/tropeaedintorni.it/videos/2093477487577192/ Condividi l'articolo
Gaetano Vallone ha aperto ieri sera la campagna elettorale della sua lista “Uniti per la rinascita”, sulle note del “Nessun dorma” di Puccini, il già due volte primo cittadino di Tropea ha invitato i suoi a raccolta per mostrare i muscoli agli avversari. E Tropea ha risposto, riempiendo Piazza Ercole e parte di Corso Vittorio Emanuele. Tutti attenti ad ascoltarlo, ad applaudirlo, a ringraziarlo per essere nuovamente sceso in campo.