Articoli simili
“L’aquila che raggiunse il Sole”
L’Oratorio sacro si apre con l’Inno a Don Francesco Mottola dal titolo “Francesco servo di Dio. Una voce recitante aiuta a entrare, di volta in volta, nei 12 quadri che compongono l’opera stessa. Si passa attraverso gli arbori della sua vocazione, l’amore per la natura, la sua ordinazione sacerdotale, l’esaltazione della Carità, la sua donazione totale a Cristo Gesù e alla Madonna, l’abbraccio della Croce, l’istituzione della “Casa della Carità” (La Casa d’oro), l’espressione ultima che chiude la sua vita terrena: “Eccomi tutto!”, per finire con il suo mandato spirituale rivolto alle Oblate del Sacro Cuore (“Le Certosine della strada” come soleva definirle).
Incontro con il gruppo Nemo
Nei giorni scorsi, l’Amministrazione Comunale Assessorato alla cultura ha organizzato una giornata presso il lido “La scogliera” di Parghelia per i ragazzi diversamente abili del Gruppo Nemo di Pizzo Calabro, guidati da volontari e dalla instancabile Carmensissi Malferà che segue con attenzione i ragazzi con problemi, attraverso incontri e progetti che tendono al loro inserimento sociale.
Legame compromesso tra Rodolico e Tropeano
Come se non bastasse la Commissione d’accesso agli atti per verificare eventuali infiltrazioni mafiose, la maggioranza guidata da Giuseppe Rodolico va ora incontro ad una spaccatura clamorosa.