Condividi l'articolo
Salvatore Libertino
Fotoreporter, editore e proprietario della testata Tropeaedintorni.it, è giornalista pubblicista iscritto all'albo professionale dell'Ordine dei giornalisti della Calabria nell'elenco pubblicisti.
Articoli simili
Non abbiate paura. La storia di un prete per sempre.
La storia di un prete per sempre – A 95 anni Don Cirillo Longo ha dato addio alla vita col sorriso e con la corona del Rosario sulla spalla: lo dimostra anche la fotografia scattata poche ore prima della sua. – Tanta vita alle spalle, tanta forza ancora nel cuore. Era stato ricoverato il 12 marzo scorso dopo essere risultato positivo al coronavirus. All’ospedale di Bergamo, epicentro della lotta al terribile morbo, don Cirillo non si era dato per vinto. “Non abbiate paura, perché tutti siamo nelle mani di Dio. Ci vediamo di là”, sono state le sue ultime parole prima di spirare, dopo una settimana di degenza, il 19 marzo scorso, solennità di San Giuseppe. – Ha sofferto, ma ha anche cercato di sollevare il morale, con la sua fede, gli altri malati e il personale che li curava: pregava il Rosario, diffondeva parole di speranza.
La Protezione Civile dal Papa
«Cari volontari e volontarie della Protezione Civile: so che avete molto desiderato questo incontro; posso assicurarvi che questo era anche il mio vivo desiderio. Voi costituite una delle espressioni più recenti e mature della lunga tradizione di solidarietà che affonda le radici nell’altruismo e nella generosità del popolo italiano…»
Un indirizzo umile ed affettuoso che il Papa ha rivolto nell’Aula Paolo VI, nell’udienza particolare del 7 marzo, ai circa settemila tra funzionari e volontari della Protezione Civile Italiana, accompagnati dal Capo Dipartimento Guido Bertolaso e dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta.
Il Gruppo Folk “Città di Tropea” protagonista all’evento che si terrà a Vieste dal 24 al 26 aprile
Il Gruppo dei Piccoli, che oggi conta circa 20 bambini dai 9 ai 14 anni, è nato nel 2013, da un progetto che ogni anno l’associazione propone, a titolo gratuito, all’interno delle scuole primarie con lo scopo di valorizzare e diffondere le tradizioni popolari calabresi.