Condividi l'articolo
Salvatore Libertino
Fotoreporter, editore e proprietario della testata Tropeaedintorni.it, è giornalista pubblicista iscritto all'albo professionale dell'Ordine dei giornalisti della Calabria nell'elenco pubblicisti.
Articoli simili
Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
Diretta streaming 4 novembre 2020, giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate Il video in HD Condividi l'articolo
Lo Stato… d’emergenza!
Come siamo cambiati! Di quante illusioni ancora ci fanno vivere e, quanti ancora si illudono che lo stato delle cose sia come ci viene descritto. Viviamo in un paese in cui ormai le emergenze sono diventate normalità.
U ricriju r’u me’ cori di Rocco Nassi
Dopo i saluti iniziali di Virginia Celano, che ha spiegato come “U ricriju r’u me’ cori” sia una silloge pervasa dall’amore del poeta per la Calabria, Pasquale De Luca ha chiarito come l’uso delle nuove tecnologie causi la perdita della parola dialettale, fenomeno che invece nel libro di Rocco Nassi si inverte, dal momento che è costituito da numerosi termini arcaici. Una volta spiegato le diversità tra un vernacolo e l’altro, all’interno del dialetto calabrese, diversità che hanno origine in cause storiche, De Luca ha detto come la poesia possa essere considerata la forma d’arte più povera e più sentita e come per il poeta risulti invece come una sorta di rivelazione dei propri segreti che, diventando un libro, consente agli altri di riflettere per mezzo dei versi.