“La sicurezza sui luoghi di lavoro”, questo il titolo del III corso di formazione professionale organizzato dalla sezione vibonese dell’Inarsind, il sindacato degli ingegneri e architetti liberi professionisti, e dall’Ance Vibo Valentia, che riassume le tematiche alla base del dibattito. L’appuntamento è fissato per le 15 di oggi, presso la Biblioteca comunale di via J. Palach. Il sindacato organizzatore è associato alla Fidic, e quindi aderente alla Confedertecnica, che raccoglie i sindacati nazionali delle libere professioni tecniche. Al corso di formazione parteciperanno l’arch. Antonio Florio, presidente dell’Inarsind vibonese, gli ing. Antonio Romeo e Giuseppe Scaramozzino, rispettivamente presidente e segretario della sede reggina dell’Inarsind, e l’ing. Fausto Marino, presidente dell’Ance di Vibo Valentia. Il corso cercherà di approfondire innanzitutto i d.Lgs. 494/96 e 626/94 – correlati con le nuove figure Rspp/Aspp e Pi.m.u.s. – con interventi programmati in cui relazioneranno il dr. Luigino Torneri, che, in base alla sua esperienza di responsabile tecnico Edil Ponte, parlerà dei ponteggi “Pi.m.u.s.” e della formazione per gli addetti al montaggio e smontaggio. Il dibattito entrerà nel vivo con l’arch. Lorenzo Rago, il quale, concentrandosi sulle tematiche centrali del corso, interverrà sulle nuove disposizioni nelle aziende ed imprese e sui futuri sviluppi professionali. Il dibattito finale e le conclusioni, dirette dall’ing. Domenico Muzzupappa, vice presidente dell’Inarsind Vibo Valentia, sarà preceduto dall’intervento dell’arch. Patrizio Volpe, che illustrerà le tematiche legate ai piani di sicurezza, al coordinamento in fase di esecuzione e ai “Pi.m.u.s.” con l’ausilio di strumenti informatici. Il coordinamento del corso è stato affidato all’ing. Walter Cosenza, segretario Inarsind locale, ed ai partecipanti iscritti ai rispettivi ordini professionali sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini della valutazione dei crediti formativi tecnico professionali.
Articoli simili
In memoria del Magistrato Antonino Scopelliti
Parghelia 13 maggio 2022. Convegno sulla legalità, antimafia, malagiustizia “Testimoni di Speranza” Testimone della lotta contro l’ingiustizia e ostinatamente convinto di poter affermare le proprie idee, scoprire la verità e farla emergere Condividi l'articolo
Giovane muore per peritonite
L’altro ieri, nella tarda mattinata, si spegneva Giuseppe Francolino. A soli 26 anni il giovane cessava di vivere presso l’ospedale di Lamezia Terme dopo esser stato sottoposto, due gorni prima, ad un intervento chirurgico per peritonite. «Mio figlio non ha avuto un soccorso immediato, poi le cose si son complicate ed e’ morto»: con questo atto di accusa Domenico Francolino, padre di Giuseppe, dà inizio al suo sfogo.
Festa dell’Albero a Zambrone
L’iniziativa si è conclusa con la messa a dimora di alcune piante Una campagna promossa dal Ministero della Transizione Ecologica I circoli Legambiente Ricadi e La Ginestra, assieme al Comune di Zambrone, all’Istituto Comprensivo “Don Mottola”, ai Carabinieri Forestali Reparto Biodiversità di Mongiana e ai ragazzi del servizio Civile, hanno organizzato la Festa dell’Albero presso […]