Jali TacconeCommenti disabilitati su L’assemblea generale delle Nazioni Unite
L’assemblea generale delle Nazioni Unite
Il servizio della nostra corrispondente dalla “grande mela”
Dal 20 al 30 settembre l’ONU si riunisce a New York
La sede dell’Assemlea Generale delle Nazioni UniteLa terza settimana settimana di settembre è l’unica volta dell’anno e l’unico posto al mondo dove quasi tutti i capi di stato e di governo si riuniscono a New York per l’inizio dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per parlare di problemi internazionali e come risolverli insieme come comunità internazionale. Per i New Yorkesi sarà un vero incubo dal 20 al 30 settembre in quanto c’è uno spiegamento eccezionale di forze dell’ordine con polizia, elicotteri e tiratori scelti disseminati per Manhattan, con traffico limitato e polizia ad ogni angolo dove avvengono controlli inaspettati e casuali, ma per i funzionari dell’Onu sarà ancora peggio visto che sarà proibito l’accesso in molti edifici e sopratutto durante l’Assemblea Generale dove milioni di turisti arrivano ogni anno per vedere le Nazioni Unite. Gli intervenuti speciali saranno, come da consuetudine, il presidente degli Stati Unitii d’America Obama, il presidente dell’Iran Ahmadinej, il presidente della Francia Sarcozy, il presidente del Venezuela Chavez… tutti riuniti per la pace, per cercare di migliorare le condizioni del mondo, di combattere la povertà, le malattie, per promuovere il rispetto dei diritti umani, per evitare conflitti, per aiutare l’ambiente. Non solo hanno il diritto di esprimersi tutti i capi di stato/governo ma è anche l’occasione perfetta perché vari presidenti e le loro delegazioni possano avere riunioni bilaterali con altri invece di recarsi nei rispettivi paesi.
L’anno scorso ho avuto l’occasione di conoscere di persona figure molto importanti della politica internazionale come Chavez, Obama, Hillary e Bill Clinton e Susan Rice.
Non ci sarà un ordine del giorno ma la prassi prevede che il primo a parlare sia il Presidente dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che quest’anno è lo svizzero Joseph Deiss, seguirà il Segretario generale coreano Ban Kimoon, poi Obama e dopo il Presidente della Svizzea e via via tutti gli altri come da iscrizioni.
Il Consiglio di sicurezza è l’organo più potente dell’ONU. Il compito principale è la pace e la sicurezza. Cinque membri fanno parte con continuità: Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Cina e Russia. Le altre nazioni vengono elette dall’Assemblea generale e rimangono in carica per due anni. La prima strada in caso di conflitti è la mediazione ed in caso di combattimenti il Consiglio di sicurezza può imporre il cessate il fuoco ed imporre sanzioni economiche e militari oppure spedire contingenti di pace. L’intervento militare comunque è una delle ultime soluzioni adottate da Consiglio.
Il Presidente Obama oggi 20 settembre 2010 non è arrivato ed è previsto un suo intervento il 22.
Giovedì 18 marzo 2010, alle ore 17:30, in Piazza Vittorio Veneto, la lista “Passione Tropea” organizza un incontro pubblico con la cittadinanza discutendo di “Amministrazione e sviluppo. Come fare!”.
protocollo.tropea@asmepec.it In merito al Procedimento Penale relativo all’operazione definita dallo stesso Procuratore, Dott.Nicola Gratteri In merito al Procedimento Penale relativo all’operazione definita dallo stesso Procuratore, Dott.Nicola Gratteri : «…la più grande dopo il maxi processo di Palermo…», denominata Rinascita-Scott, in conseguenza alle posizioni assunte dal Comune di Tropea, decretato tra le parti offese e pertanto […]
Da “Pubblicamente” arrivano le prime puntualizzazioni sulle insistenti voci circolanti da giorni, che vedrebbero il comitato avvicinarsi al Pd. «Smentisco – chiosa Francesco Arena – queste voci». Il rappresentante del gruppo, che in caso di una lista autonoma formata dal gruppo sarebbe il candidato a sindaco, ribadisce che «in una situazione simile a quella vociferata o se si connotassero simili architetture, il sottoscritto prenderebbe le distanze da siffatte ipotesi».