Condividi l'articolo
Salvatore Libertino
Fotoreporter, editore e proprietario della testata Tropeaedintorni.it, è giornalista pubblicista iscritto all'albo professionale dell'Ordine dei giornalisti della Calabria nell'elenco pubblicisti.
Articoli simili
San Nilo di Rossano
Nel 998 la Calabria è assurta agli onori della cronaca per una vicenda che ha visto protagonisti S. Nilo e Giovanni Filagato, entrambi di Rossano.
Il Filagato, l’anno prima era stato eletto papa dall’aristocrazia romana col nome di Giovanni XVI, in contrasto col legittimo Gregorio V, cugino dell’imperatore Ottone III. Nel maggio del 998, però, era caduto nelle mani dei soldati imperiali e gettato a marcire in prigione, dopo essere stato mutilato, accecato e seviziato in tutti i modi
Campionato Italiano Offshore Vela D’altura tra Tropea, Eolie e Vibo Marina
L’evento verrà patrocinato dal comune di Tropea, inoltre la collaborazione del porto di Tropea e Il Pontile Carmelo Vibo Marina si rendono indispensabili per l’accoglienza delle imbarcazioni.
Beato educatore, padre del popolo, martire dell’Eucaristia
Il nuovo Beato martire gesuita, Emilio Moscoso Cárdenas (1846-18979, fu un educatore dei giovani, un vero padre del popolo e un martire dell’Eucaristia, che aveva imparato ad amare in famiglia. Egli fu ucciso in odium fidei, mentre stava recitando il rosario davanti al crocifisso nel suo dormitorio il 4 maggio 1897. La sua morte si consumò in un doloroso periodo della storia dell’Ecuador, dopo l’uccisione del suo presidente Garcìa Moreno. Odio antireligioso, menzogne diaboliche, violenze arbitrare e sanguinose. Il vescovo di Riobamba era stato imprigionato; i gesuiti erano accusati di partecipare attivamente con armi alla rivolta del popolo. E ad Emilio, che venne assassinato, fu messo tra le mani il fucile con il quale era stato ucciso per far vedere che era armato e stava sparando prima di morire. Un inganno che non servì a coprire la barbarie perpetrata.