Ex Parlamentari e Consiglieri Regionali a confronto il 14 febbraio 2025
L’Associazione degli Ex Parlamentari della Repubblica Italiana, coordinata dall’On. Dalila Nesci, organizza un evento a Reggio Calabria per discutere riforme legislative e autonomia differenziata. Parteciperanno esperti nazionali come Luca Bianchi (SVIMEZ) e i professori Balduzzi, Ceccanti e Spadaro. Focus anche sulla sanità calabrese, commissariata da oltre 10 anni. Appuntamento il 14 febbraio 2025, alle 10:00, presso il Consiglio Regionale
L’Associazione degli Ex Parlamentari della Repubblica Italiana, attraverso il coordinamento calabrese guidato dall’Onorevole Dalila Nesci, prosegue il suo impegno sul territorio con incontri di approfondimento sulle riforme legislative. Il prossimo appuntamento è fissato per il 14 febbraio 2025 a Reggio Calabria, alle ore 10:00, presso la Sala “Federica Monteleone” del Consiglio Regionale. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Associazione fra gli Ex Consiglieri della Regione Calabria, segna una stretta cooperazione tra le due realtà.
La giornata di studio si annuncia particolarmente rilevante alla luce della recente pronuncia della Corte Costituzionale, che ha cassato il referendum sull’autonomia differenziata e dichiarato incostituzionali diverse parti della legge. Tra i relatori, spiccano nomi di alto profilo: Luca Bianchi, direttore della SVIMEZ; il Prof. Renato Balduzzi dell’Università Cattolica di Milano, già Ministro della Salute; il Prof. Stefano Ceccanti dell’Università La Sapienza di Roma; e il Prof. Antonino Spadaro dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
L’iniziativa, coordinata dall’On. Nesci insieme agli On. Giuseppe Soriero, Mario Tassone e Federica Dieni, vedrà anche la partecipazione attiva di studenti dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, tra i patrocinanti dell’evento. Un focus speciale sarà dedicato alla sanità calabrese, commissariata per disavanzo da oltre dieci anni. “È importante che i cittadini sappiano se sussistano ancora i termini per realizzare l’autonomia in ambito sanitario, per quali funzioni e con quali finanziamenti”, conclude la nota stampa.
All’evento sono invitati Consiglieri Regionali, Parlamentari, Sindaci calabresi e rappresentanti delle associazioni culturali e di volontariato del territorio. Un’occasione di confronto e riflessione su temi cruciali per il futuro della Calabria e del Paese.