Dalla commedia del 1595 di William Shakespeare intitolata “Sogno di una notte di mezza estate” prende il nome il nuovo progetto teatrale dell’Istituto di Istruzione Supriore di Tropea, diretto dalla professoressa Beatrice Lento. Il progetto, approvato dalla Direzione Scolastica Regionale, verrà finanziato con i fondi destinati alle aree a rischio dal Ministero dell’Istruzione (Art. 9 del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro – Comparto Scuola). Un nutrito gruppo di operatori scolastici seguirà il progetto. Centinaia saranno invece gli studenti dell’istituto direttamente e indirettamente coinvolti nei lavori per la rappresentazione teatrale. L’Agesci locale darà una mano per l’allestimento del palcoscenico, l’associazione “Tropea Musica” del presidente Scrugli supporterà gli effetti musicali anche con artisti in scena mentre spetterà all’Associazione Turistica “Pro loco Tropea” supportarne la dimensione della pubblicizzazione anche attraverso il suo nuovo sito web. La commedia verrà messa in scena nel periodo estivo. La trama ruota attorno ad alcune vicende che si intrecciano coinvolgendo due coppie di nobili innamorati, un gruppo di personaggi inconsapevolmente comici e, sullo sfondo, altre figure appartenenti al mondo della fiaba. L’attività teatrale, attraverso il lavoro di gruppo, l’apprendimento cognitivo, la peer education, la personalizzazione e la ricerca, servirà non soltanto ad affinare le capacità gestuali ed espressive degli allievi, ma concorrerà soprattutto a favorire il successo scolastico degli studenti. Un’attività trasversale come il teatro, infatti, può recuperare i giovani a rischio, indirizzandoli alla cultura e alla socialità, rendendoli protagonisti nella preparazione dell’attività stessa o sulla scena. Può portarli inoltre alla scoperta del mondo dell’arte e all’amore per lo studio. La scuola come punto di riferimento pomeridiano, in un territorio che offre ai ragazzi come luogo di attività ricreative unicamente la piazza, finalizzerà il lavoro educativo a favorire l’integrazione ed a prevenire la dispersione scolastica.
Articoli simili
Maria SS. Annunziata, parrocchia Tropea
Programma:
Giovedi 16 marzo, venerdi 24 marzo
ore: 17:00 Santo Rosario, Novena e S. Messa.
Sabato 25 marzo, festa della Beata Vergine Maria SS. Annunziata – Ore: 08:30 – 11:00 – 17:00 Santa Messa, alla ore: 17:30 la Processione per le vie principali del territorio parrocchiale.
Per fede Maria accolse la parola dell’Angelo e credette all’annuncio che sarebbe divenuta Madre di Dio nell’obbedienza della sua dedizione. Visitando Elisabetta innalzò il suo canto di lode all’Altissimo per le meraviglie che compiva in quanti si affidano a lui.
Con gioia e trepidazione diede alla luce il suo unico Figlio, mantenendo intatta la verginità. Confidando in Giuseppe suo sposo, portò Gesù in Egitto per salvarlo dalla persecuzione di Erode.
Rotary Club di Tropea, cerimonia di premiazione
Sabato 18 maggio 2019 alle ore 17:30 nella Sala del Museo diocesano di Tropea Premio alla professionalità 2019, XVIII edizione Condividi l'articolo
Serra trionfa ad Acqui
Maurizio Serra ha vinto il Premio Acqui Storia. Questo prestigioso riconoscimento è stato ottenuto grazie al volume “Fratelli Separati”, pubblicato dalla casa editrice lametina Settecolori. La Settecolori (www.settecolori.it), fondata a Vibo Valentia da Pino Grillo negli anni settanta, ed oggi nelle mani di suo figlio Manuel, proprio attraverso il suo dirigente esprime «grande soddisfazione per […]