Ancora un’altra iniziativa culturale organizzata dalla Pro Loco Mileto. Tra i mesi di Giugno e Agosto la capitale normanna ospiterà infatti la prima edizione del Premio Fabrizio De André “…della musica e della parola”. Questa manifestazione, che ha per scopo la stimolazione della creatività artistica attraverso la re-interpretazione di brani di De André, è patrocinata dalla Regione Calabria, dall’Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia e dal Comune di Mileto. Un rappresentante dell’Associazione Turistica Pro Loco Mileto e tre esperti, appartenenti ai settori artistico-musicale e letterario, andranno a formare la commissione, che sarà presieduta dal sindaco della città, dr. Rocco Condoleo. Ad arricchire questa commissione verranno invitati a partecipare almeno tre giornalisti della carta stampata, della radio e della televisione. Alle selezioni potranno partecipare sia solisti che gruppi. Una rosa di dodici partecipanti verrà selezionata tra tutti i concorrenti mediante apposite audizioni dal vivo. Solo chi supera questa selezione preliminare potrà infatti prender parte alla manifestazione. Il miglior interprete riceverà un premio pari alla somma di 1.000 euro. In una fase successiva alla manifestazione musicale, il progetto prevede l’incisione di un CD musicale contenente i pezzi scelti dai 12 finalisti, per promuovere – come si legge nell’art. 2 del regolamento – la libera creatività, “scevra da tendenze legate alle mode, ai generi e ai falsi concetti di commercialità, al fine di ridare originalità e vitalità alla produzione artistica”.
Articoli simili
Tropea: La straordinaria storia di un popolo libero
Piazza Cannone 5 maggio 2023 TROPEA EVENTI – Associazione “I tri da’ Cruci” Condividi l'articolo
Chiesa in Calabria e Unità d’Italia
Sono in corso dovunque le celebrazioni commemorative dei 150 anni dell’Unità d’Italia (1861-2011).
Accanto agli aspetti più strettamente politici e militari affrontati generalmente in queste celebrazioni mi piace tentare qui un approccio diverso evidenziando soprattutto l’apporto dato in Calabria dalla Chiesa, solitamente vista in atteggiamento di diffidenza, di lotta contraria e addirittura di sabotaggio verso l’annessione.
Al via RosVita, il Laboratorio Teatrale
SOS KORAI e LaboArt a Teatro Nel Laboratorio i corsisti giocheranno con la spontaneità dei propri vissuti per promuovere l’accettazione dell’individualità personale, la padronanza corporea e il valore della diversità, maturando un’esperienza di completamento personologico Al via RosVita, il Laboratorio Teatrale ideato dalle Associazioni, con sede sociale a Tropea, sos KORAI Onlus e LaboArt, presiedute […]