Dopo cinque anni, il premio Letterario Giuseppe Berto, giunto alla sua XX edizione, torna a essere interamente italiano per rafforzare il suo ruolo, volto a valorizzare l’opera prima di un autore redatta in lingua italiana e a promuovere la narrativa contemporanea. Da quest’anno, infatti, decade la seconda sezione dedicata alla narrativa straniera. Al premio, promosso dalle città di Mogliano Veneto e di Ricadi, possono iscriversi sia gli editori che gli autori, candidando opere prime di narrativa italiana (romanzi o raccolta di racconti) edite per la prima volta in senso assoluto e messe in distribuzione nel periodo compreso tra il 1° maggio 2007 e il 15 aprile 2008. Le opere saranno valutate da una giuria di esperti, presieduta da Giuseppe Lupo. La cinquina finalista sarà annunciata a maggio. Al vincitore della XX edizione del premio Berto sarà assegnato un premio di 7.500 euro e 2.000 euro al 2° al 5° posto. Il bando e il regolamento del premio sono consultabili al sito www.comune.mogliano-veneto.tv.it.
Articoli simili
Zona briganti per l’Italia in Ecuador
La band è nata a Rogliano Dal 10 al 12 aprile si svolgerà in Ecuador il festival internazionale “Encuentro del Nuevo Mundo del folclor”. Unica band che rappresenterà l’Italia sarà Zona Briganti, formazione composta da giovani musicisti di Rogliano. Il gruppo, nato alcuni anni fa si è imposto nel panorama musicale regionale per la sua […]
Tropea, la diretta streaming della manifestazione pro ospedale
Restano senza risposta le domande sulla tempistica nell’applicazione del nuovo piano Alle promesse seguano i fatti! manifestazione per il potenziamento dell’ospedale di Tropea La diretta streaming Condividi l'articolo
Tre classi di Tropea visitano la “Cappella dei Nobili”
Questo edificio secentesco sito vicino al Municipio del Comune di Tropea, ricco di pregevoli opere lignee di età barocca come l’organo, la cantoria, l’altare e i due cori dei confratelli oltre che degli stucchi decorativi delle pareti e del soffitto – risulta tuttavia – poco conosciuto da parte delle più giovani generazioni di tropeani. Proprio per far conoscere questo importante bene culturale della città di Tropea, è sorta spontaneamente questa iniziativa nata dalla collaborazione tra le maestre e Dario Godano, giovane storico e archeologo, che già da tempo si è fatto promotore per la scoperta e fruizione dei più giovani studenti del patrimonio storico e archeologico del territorio.