Si distingue ancora il clan “Harvest” del gruppo scoutistico di Tropea guidato da Fausto Scordo e Caterina Grasso. I ragazzi del clan si trovavano infatti nei pressi di Cosenza assieme ai più giovani del noviziato del gruppo “Rende 2” per dare aiuto alla comunità “Arca di Noè”. Quest’ultima, edificata nel territorio delle serre di Carolei, è in pratica una realtà di accoglienza, di lavoro e di vita familiare in cui i giovani svantaggiati che la abitano lavorano con passione quella terra. Dopo la dura giornata di sano lavoro, i due gruppi di Tropea e Rende hanno trascorso una serata assieme, ospiti nella struttura della comunità. Domenica, prima di fare ritorno, gli scout hanno partecipato alla Santa Messa, officiata nel duomo di Cosenza, e salutato il clan del gruppo “Cosenza 1”. Questo tipo di esperienze di volontariato, così come le lunghe giornate passate dagli infaticabili adulti del gruppo nella Bivona del post-alluvione, rappresentano ancora una volta un esempio ammirevole per tutti, dimostrando quanto alti siano i valori di solidarietà ed il senso del dovere tra i giovani tropeani.
Francesco Barritta
Docente ordinario di Lingua e letteratura italiana e Storia presso il Nautico di Pizzo (VV), è giornalista iscritto all'albo professionale dell'Ordine dei giornalisti della Calabria, elenco pubblicisti. Ha diretto varie testate giornalistiche, tra cui Tropeaedintorni.it
Articoli simili
Evento promosso dal Movimento Giovanile “Generazione Speranza”
In occasione del 69° Anniversario della Giornata della Memoria, il Movimento Giovanile “Generazione Speranza” proietterà il film documentario dal titolo “Mio padre nel Lager”.
Tropea: presentazione dei “Laboratori di Solidarietà”
Il Centro di Solidarietà “Don Mottola”, presieduto da Maria Rosaria Cortese, si incammina in un altro laboratorio sociale.
Laura Boldrini, presidente della Camera, in visita in Calabria
«La visita in Calabria della presidente della Camera, Laura Boldrini, è sicuramente un segnale, sia per i problemi dell’immigrazione, sia per lo stato di marginalità in cui versa la nostra terra».