Un evento diocesano per riflettere sul turismo come risorsa culturale e spirituale
A Tropea, il 17 febbraio 2025, si è tenuto il Giubileo degli operatori del turismo. Tra visite guidate, dibattiti e una celebrazione eucaristica, l’evento ha messo al centro il valore del viaggio come esperienza autentica
Nella suggestiva cornice di Tropea, definita la “Perla del Tirreno”, si è svolto il 17 febbraio il Giubileo degli operatori del turismo, organizzato dalla Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea. L’evento, curato dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale dello Sport, del Turismo e degli Oratori, guidato da Don Antonio Pagnotta, ha avuto come tema centrale “Il Turismo, risorsa culturale e spirituale”.
La giornata è iniziata con un incontro preparatorio presso la sede della Pro Loco, nell’antico Palazzo “Sedile dei Nobili”. A partecipare, un folto gruppo di guide turistiche dell’Associazione Itinero, coordinate dalla dottoressa Caterina Malfarà Sacchini, provenienti non solo dalla diocesi ma anche da altre regioni e persino dall’estero, con rappresentanti di nazionalità tedesca, svedese e argentina.
Il programma ha incluso una visita guidata al borgo di Tropea, recentemente eletto “Borgo dei borghi”, durante la quale le guide hanno illustrato gli aspetti paesaggistici, archeologici, storici e religiosi della città. Successivamente, nella Concattedrale, si è tenuto un incontro-dibattito moderato da Mons. Gaetano Currà e concluso dall’intervento del Vescovo Attilio Nostro. Al centro della discussione, la relazione della dottoressa Fernanda Cerrato, docente presso la Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale, che ha sottolineato come il turismo debba essere visto non solo come svago, ma anche come occasione di crescita spirituale e culturale.
La giornata si è chiusa con una concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo, durante la quale è stato ribadito il concetto della vita come “viaggio verso un compimento”. Il Coro Polifonico di Tropea e il Gruppo Folk Città di Tropea hanno animato la liturgia, regalando momenti di grande suggestione.
Don Antonio Pagnotta, direttore dell’Ufficio Diocesano, ha ringraziato i partecipanti e annunciato la volontà di costituire un tavolo di confronto permanente, dando appuntamento al 14 marzo, Giornata Mondiale del Paesaggio, per il prossimo incontro. Un evento che ha unito spiritualità, cultura e impegno per il territorio, confermando il ruolo centrale del turismo come risorsa per la comunità.