Raccolti a Tropea circa 700 kg. di prodotti alimentari
Contro lo spreco, contro la fame
Tropea "Banco Alimentare" - foto Libertino Anche a Tropea, sabato scorso, si è tenuta la “Giornata nazionale della Colletta alimentare”. Un’occasione per donare a chi è più povero e non può fare la spesa, condividendo i suoi bisogni e, con essi, il senso della vita. I prodotti richiesti sono stati quelli non deperibili, come l’olio, gli omogeneizzati e altri alimenti per l’infanzia, il tonno e la carne in scatola, i pelati e i legumi, mentre è stata fatta esplicita richiesta di non donare denaro. L’iniziativa è stata organizzata dalla fondazione Onlus “Banco alimentare – contro lo spreco, contro la fame”, che è membro della Fedération Européenne des Banques Alimentaires, e dalla Compagnia delle Opere, in la collaborazione della Segreteria sociale Rai, dell’Associazione nazionale Alpini, della Società San Vincenzo Paoli e ricevendo l’Alto patrocinio della Presidenza della Repubblica italiana. A questi enti si sono aggiunti, a livello nazionale, sponsor del calibro della Banca Prossima, di Intesa San Paolo, e poi Fastweb, Aurora assicurazioni e Unipol. Tropea "Banco Alimentare" - foto LibertinoA livello locale, invece, l’iniziativa e stata portata avanti da tutte le associazioni di volontariato presenti e operanti sul territorio. A Tropea, più in particolare, è stata la cooperativa sociale Travel Tropos ad organizzare il tutto, supportata dai volontari di Protezione Civile, che si sono occupati dell’allestimento dei punti di raccolta e della distribuzione tra la gente del materiale informativo. Grazie alla colletta alimentare vengono sostenute oltre 4000 associazioni che sostengono periodicamente i bisognosi, oltre 1000 che assistono continuamente famiglie ed anziani, ben 434 comunità per minori e ragazze madri e altrettante comunità per anziani, 290 centri di accoglienza e mense per poveri, 652 comunità per tossicodipendenti e malati di Aids e 361 comunità per persone portatrici di handicap. A Tropea sono stati raccolti circa 700 kg. di prodotti alimentari, soprattutto pasta, tonno, legumi, biscotti e pelati. La colletta è stata organizzata a Tropea di fronte a tutti i maggiori negozi alimentari, come l’SC91, il Sosty discount e il market Ventrice, dove i volontari Prociv sono rimasti per tutta la mattinata a completa disposizione di chi ha voluto manifestare la propria generosità. Tropea "Banco Alimentare" - foto LibertinoMolta gente ha voluto partecipare, cogliendo l’occasione per aiutare il prossimo. Condividere la spesa con i più poveri è un gesto di carità cristiana che rappresenta il concreto esempio di solidarietà e condivisione del destino dei nostri fratelli più sfortunati. Per aiutare quindi l’iniziativa ad andare avanti o saperne di più è possibile visitare il sito web www.bancoalimentare.it o chiamare il numero di telefono 02 89658450.
Docente ordinario di Lingua e letteratura italiana e Storia presso il Nautico di Pizzo (VV), è giornalista iscritto all'albo professionale dell'Ordine dei giornalisti della Calabria, elenco pubblicisti. Ha diretto varie testate giornalistiche, tra cui Tropeaedintorni.it
Nella serata dell’altro ieri un cittadino ha bussato alla porta della stazione carabinieri di Nicotera con una insolita richiesta: prendersi cura di un piccolo falco che, ferito e smarrito, aveva perso l’orientamento e rischiava di essere travolto da qualche autovettura sulla pubblica via.
I commenti sulla festa sono stati positivi e di questo gli organizzatori sono molto contenti e soddisfatti. Sono piaciuti i fuochi pirotecnici, specialmente quelli provenienti dal mare, le girandole, le barche, il karaoke, i giochi popolari e la colombina che, come spesso accade, non ha funzionato, perché i fuochisti si sono dimenticati di togliere il fermo prima della partenza.
>A Tropea sabato 30 aprile 2016 in Via Orazio Furci, nella Biblioteca comunale “Albino Lorenzo”, alle ore 18:00, l’Associazione Nazionale delle Università della Terza Età – UNITRE – Università delle tre età, sezione di Tropea, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale, promuone un convegno sul tema: “Epatocarcinoma: epidemiologia, diagnosi e terapia”.