Rubrica a cura di Maria Vittoria Grillo Accadimenti sparsi lungo la linea del tempo per rinnovare la memoria 14 dicembre Nasce 1503: Nostradamus, medico e astrologo francese. 1814: Leone Savoja, architetto italiano. 1880: Bruno Barilli, scrittore e critico musicale italiano. 1784: Maria Antonia di Borbone-Napoli. 1947: Dilma Rousseff, politica e economista brasiliana. 1951: Sandro Giacobbe, […]
Tra i ruoli dell’opposizione uno dei più importati è quello di fare da pungolo alla maggioranza segnalando le cose che non vanno così da innescare il dibattito e possibilmente l’intervento risolutivo, ecco perché la grottesca presa di posizione del Presidente De Nisi a “tutela” dell’operato dell’assessore Barbuto, configurandosi quale paradosso, necessita di una brevissima controreplica.
Il Presidente, che si guarda bene dal rispondere in modo chiaro ed inequivocabile ai quesiti posti con la mia ultima interrogazione seguita ad un’altra – a tutt’oggi inevasa – in tema di dissesto idrogeologico e sicurezza stradale, come da suo costume, nel goffo tentativo di aggirare il problema, “la butta in politica”: il consigliere Macrì sarebbe già in campagna elettorale e strumentalizzerebbe la protesta di guisa che essendo a breve Tropea, al pari della Regione, chiamata al voto, il suo diritto di controllo e di critica, per non destare sospetti, dovrebbe sopirsi.
Rubrica a cura di Maria Vittoria Grillo Accadimenti sparsi lungo la linea del tempo per rinnovare la memoria 20 ottobre Nasce 1871: Paul Valéry, poeta francese. 1854: Arthur Rimbaud, poeta francese. 1859: John Dewey, filosofo e pedagogista statunitense. 1905: Frederic Dannay, nato Daniel Nathan ma registrato all’anagrafe come David, uno dei due cugini Ellery Queen, […]