Ancora un appuntamento in cui a farla da padrone sarà l’amore per la buona lettura. Domenica prossima si terrà infatti alle 10,30, presso la Biblioteca comunale di Tropea, la presentazione del libro di Francesco Restuccia dal titolo “Terra mia – Cu ti vidi, ti vurria”, edito dalla Meligrana Giuseppe Editore in collaborazione con l’Accademia degli Affaticati e con il patrocinio dell’assessorato al Turismo e ai Beni Culturali in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Tropea. Interverranno il professor Lino Daniele, il preside Antonio Pugliese, gli avvocati Libero Vecchio e Michele Accorinti, assessore al Turismo, ed il dottor Pasquale Vallone. Il ruolo di moderatore della serata spetterà invece a Saverio Ciccarelli.
Articoli simili
La XII edizione “Tropea: Onde Mediterranee”
Il Premio, che si distingue fin dall’inizio per serietà organizzativa, impegno nella ricerca della qualità, continuità e costanza nell’organizzazione, riceve gli apprezzamenti della stampa, del pubblico, dei critici e, soprattutto, degli autori che di anno in anno partecipano sempre più numerosi da ogni regione d’Italia, e anche dai Paesi fuori dell’Europa.
“Tempo”, il singolo d’esordio di Guaro
Il 22enne di Parghelia si lancia in una nuova avventura musicale «In Calabria noi vogliamo far crescere questo fenomeno musicale, e speriamo di aiutare in futuro tutti i ragazzi che vorranno cimentarsi in questo genere musicale» Ferdy Il Grande, in arte Guaro, all’esordio musicale con il singolo Trap Love “Tempo”. Inizia oggi una nuova avventura […]
Referendum Ricadi–Capo Vaticano, vince il no
Ha vinto il no. Oggi, nella giornata referendaria, gli iscritti al voto erano 4731, i votanti 2104, pari al 44,4%, il popolo ha deciso: il comune di Ricadi e il territorio di Capo Vaticano non saranno una cosa sola. Secondo quanto aveva già detto il promotore del referendum, Mirabello, in una precedente intervista rilasciata a Tropeaedintorni.it, c’era la necessità di fare il passaggio formale, che guardava a un’idea di inclusione e di unità dell’intero territorio, in quanto il comune di Ricadi risulta essere molto frazionato: abbiamo Barbalaconi, Brivadi, Capo Vaticano, Ciaramiti, Lampazzona, Orsigliadi, San Nicolò, Santa Domenica e Santa Maria.