Formazione e mutilazione della città di Tropea e del suo territorio. Il prof. Antonio De Luca protagonista d’eccezione per trattare di passato, presente e futuro della “Perla del Tirreno”. Il contributo di De Luca è avvenuto in piazza Ercole, nel centro storico di Tropea, il 2 agosto 2009.
Articoli simili
Don Francesco Mottola “martire di amore”
Per il Vescovo” tutto ciò che non consente all’uomo di vivere con dignità non può andare d’accordo col Vangelo. Tutti i diritti sono da salvaguardare, ma non dimentichiamo che ad ogni diritto corrisponde un dovere. Se non c’è coerenza tra ciò che crediamo e come viviamo, siamo vuoti ed insignificanti per noi e per gli altri”.
Parole forti quelle pronunciate dal Vescovo che ha additato la santità di don Mottola, come “esempio e stimolo in questo nostro mondo così pieno di contraddizioni, ma anche così bello da vivere e da costruire insieme”.
Al termine della celebrazione, il Vescovo e i concelebranti si sono recati dinanzi alla tomba del Venerabile per un momento di venerazione e di preghiera.
#tropeanite: “Officina Kalabra” in concerto
Concerto di musica popolare Il 3 maggio 2024 il Borgo tropeano in festa per “I Tri da’ Cruci” Il video in HD Condividi l'articolo
Antonio Moresco vince la VIII edizione del “Premio Tropea”
È Antonio Moresco, con La lucina, a conquistare l’ottava edizione del “Tropea”. Il suo libro, edito nella collana “Le libellule” per i tipi di Mondadori, è stato preferito ad altri due ottimi romanzi, totalmente diversi per genere, cioè Almanacco del giorno prima (Einaudi 2013) di Chiara Valerio, e Marguerite (Neri Pozza 2014) di Sandra Petrignani.