A volte ci si rende conto dell’importanza delle cose solo quando crediamo di averle perdute per sempre. Capita a tutti prima o poi, anche ai più scettici, di trovarsi in situazioni particolari e di aggrapparsi con disperazione alle più tenui speranze. Solo in quei momenti si riesce ad avere un reale sentimento di empatia verso i meno fortunati, verso coloro i quali vivono quotidianamente determinate situazioni non solo, o non sempre, per dei bizzarri scherzi che il fato ha serbato loro. Quello che per noi può essere un normale gesto, come il salire su di un marciapiede, per un disabile può significare il rimanere sul ciglio della strada, una semplice scala poi, è per alcuni un ostacolo insormontabile, il ‘limes’ capace di isolarli, separandoli da ciò a cui essi tendono. Con una lettera del 19 febbraio, destinata all’Assessorato ai Lavori pubblici della Regione Calabria, il dr. Sandro Cortese, assessore alle Politiche sociali del comune di Tropea faceva formale richiesta per ottenere contributi utili a venire incontro ai problemi sollevati da alcuni genitori di cittadini disabili. La rimozione o il superamento di barriere architettoniche, in particolare con l’installazione di ascensori esterni ad uso privato, potrebbe rappresentare infatti un intervento capace di restituire dignità e soprattutto maggiori opportunità a molte famiglie poco favorite dalla sorte. Per l’urgenza rappresentata da queste situazioni e prendendo atto del silenzio in cui la Regione pare aver lasciato cadere sin ora la sua richiesta, l’assessore Cortese ha esortato, con una nuova missiva datata 6 marzo, tutte le associazioni del terzo settore di convocare un’assemblea per poter «esercitare insieme tutte le azioni democratiche utili ad ottenere risposte nell’interesse degli aventi dritto». I diversamente abili vivono in mezzo a noi, sono forse la parte più genuina della nostra società, eppure non sempre ci occupiamo delle loro necessità, differenti dalle nostre, presi come siamo dalle mille faccende in cui abbiamo la fortuna di essere immersi.
Articoli simili
Sicari ringrazia
Carissimi Concittadini Tropeani, vi ringrazio vivamente per le centoventidue preferenze avute che mi consentono di rappresentarvi in seno al consiglio comunale di Tropea, questo non significa tralasciare tutte le altre persone che non mi hanno votato, al contrario sarò molto vicino anche alle loro istanze perchè essere eletto a Tropea è un motivo di orgoglio per un giovane alla prima esperienza che farà tutto il possibile per mettersi al servizio della cittadinanza.
La saga dei manifesti continua
Sembrava finita la saga dei manifesti, e invece Tropea si è svegliata con i muri tappezzati di un nuovo messaggio pubblico rivolto contro la maggioranza. Ancora una volta è il gruppo consiliare “Identità in progress” a scegliere questa tipologia di proclama per “manifestare” alla cittadinanza il proprio punto di vista sul modus operandi dell’amministrazione targata […]
La “cittadina” Nesci: “#VI-RACCONTO”…
La sala gremita di numerosi cittadini e iscritti ai Meetup di tutta la regione
Dalila Nesci è tornata ieri a Tropea, nella sua cittadina d’origine e nella circoscrizione che l’ha eletta alla Camera dei Deputati.