Dalila NesciCommenti disabilitati su Cooperazione Russa-Italia a fini commerciali
Cooperazione Russa-Italia a fini commerciali
Tavola rotonda per l’avvio di un rapporto di collaborazione
Il Console russo Vladimir Koroktov ed il Console onorario della Repubblica Ucraina per i rapporti con la Calabria Salvatore Federico, oggi in visita a Spilinga.
Nella foto il Console Russo Vladimir KorotkovL’amministrazione comunale guidata dal sindaco Franco Barbalace, su iniziativa dell’assessore alla Cultura Tommaso Fiamingo, ha organizzato una tavola rotonda per l’avvio di un rapporto di collaborazione tra le attività delle imprese commerciali e turistiche locali con la Federazione Russa e la Repubblica Ucraina. Parteciperanno anche rappresentanti delle attività commerciali e i vari rappresentanti istituzionali, compresi i sindaci del territorio. Quest’evento nel comune di Spilinga che vede la partecipazione dei consoli su citati, è stato preceduto dall’incontro dell’assessore Fiamingo, andato nel mese scorso a far visita al Console Koroktov nella sua sede siciliana di Palermo. Al centro del dibattito di questa sera, dunque, i temi della cooperazione a fini economico-commerciali ma anche culturali. L’inizio dei lavori sarà alle 18.30 con la presentazione della partnership al Comune di Spilinga: si discuterà nello specifico dell’importanza degli scambi commerciali italo – russi, che sappiamo già avere un volume di affari che nel 2011 ha superato i 45 miliardi di euro, registrando un aumento del 30% rispetto al 2010.
Il console Korotkov, discutendo con i rappresentanti spilingesi dice: “In attesa dei meeting primaverili, e soprattutto nella prospettiva di una crescita dell’interesse all’esportazione verso la Russia, è necessario stendere un profilo ben dettagliato di ogni impresa per garantire a ciascun partecipante di trovare il giusto interlocutore”. Il console russo ha dichiarato di ritenere molto importante il rafforzamento delle relazioni con la Calabria e tra le imprese di Italia e Russia “per lo sviluppo ulteriore di alcuni settori economici affini a entrambi, come quelli energetico, agroalimentare, ittico e turistico. In tal senso le regioni autonome della Federazione Russa possono essere buone partner dell’Italia e della Calabria”.
Il progetto prevede l’intervento strutturale di adeguamento sismico per il conseguimento dei livelli di sicurezza previsti dal D.M. 14/01/2008 dell’edificio pubblico, destinato a Scuola Media stuttura, esistente in cemento armato nel comune
Il 19 novembre 2014 è stata stipulata apposita Convenzione, tra la Regione e il Comune di Parghelia, che consentirà la concreta realizzazione del progetto.
Sono soddisfatta del finanziamento dell’opera che rappresenta un altro importante risultato di questa amministrazione, sono stati premiati i nostri sforzi per la valorizzazione del turismo con risultati concreti.
“Rischiamo di finire come Napoli” La situazione della raccolta rifiuti aggravata dalla mancanza di una discarica. Segna il passo la differenziata. Dal 30 giugno competenze alla Provincia Per la provincia di Vibo Valentia, c’è il rischio di vivere la stessa emergenza rifiuti della Campania. E’ quanto è emerso a Tropea, nell’incontro pubblico promosso da Legambiente […]