Condividi l'articolo
Salvatore Libertino
Fotoreporter, editore e proprietario della testata Tropeaedintorni.it, è giornalista pubblicista iscritto all'albo professionale dell'Ordine dei giornalisti della Calabria nell'elenco pubblicisti.
Articoli simili
In gara i giovani cantanti tropeani
L’associazione Onlus “Pro vita tua” ha organizzato la prima edizione dello show “Scuola&Musica”. L’evento, realizzato in collaborazione con la scuola secondaria di primo grado, diretta da Francesco Laganà, e l’Istituto di istruzione superiore di Tropea, diretto da Beatrice Lento, è stato pensato per tutti quei cantanti non professionisti che coltivano il loro amore per la musica tra i banchi di scuola. A rendere nota l’iniziativa è il presidente della sede tropeana dell’associazione Raffaele Vita, che dichiara aperte le iscrizioni per il concorso canoro a tutti gli studenti degli istituti scolastici della cittadina tirrenica. Ogni studente potrà iscriversi presso le segreterie del proprio istituto, entro e non oltre il 5 marzo. A selezionare tutti i concorrenti in gara vi sarà un’apposita commissione, che sceglierà i migliori, i quali acquisiranno il diritto di sfidarsi nella gara finale. Tutti quelli scartati dalla commissione, però, potranno rifarsi durante l’esibizione del 21 maggio, che si terrà in piazza Vittorio Veneto.
Per tutto c’è la mamma
L’educazione in famiglia avviene sempre, che ne siamo consapevoli o meno. «I figli fanno sempre il loro mestiere, e lo fanno bene: i figli ci guardano. Ci guardano sempre; e vedono quale concezione, quale sentimento abbiamo della vita. Perciò l’attenzione a come si vive, diventa di per se stessa attenzione a come si educa. – “Come si fa a educare?”. Vivendo in positivo la vita.
Facciamo amicizia con gli alberi
Papa Francesco dice spesso che abbiamo un Pianeta da custodire, e un grido ancora da ascoltare. Questo deve diventare anche un impegno di fede! – Si può ripartire dalla situazione in cui ci ha messo la pandemia del coronavirus per il rispetto della natura. Nei mesi di chiusura totale il nostro pianeta ha ripreso a respirare, l’aria si è purificata, le foto satellitari hanno evidenziato il miglioramento sensibile dell’eco sistema nelle zone altamente inquinate. Gli animali selvatici hanno trovato il coraggio di circolare liberamente. E tanti, ma tanti, erano contenti di poter ascoltare il cinguettio degli uccelli e non il sottofondo assordante del traffico. – Papa Francesco nella “Laudato sì” (2015) a suo tempo aveva richiamato fortemente all’impegno per il rispetto del creato, che non è nostro, ma che ci è stato affidato e noi dobbiamo consegnare ai posteri in buona salute.