Un libro fa riemergere dal passato le memorie di una Tropea che non c’è più
Dicono che nella terra
dove è stata piantata
la cipolla, sono vissuti
per mille anni greci,
arabi e normanni.
Al di là delle poesie e delle leggende, la caratteristica principale di questa varietà di cipolla rossa, coltivata in origine nei territori di Tropea e Parghelia, è la dolcezza, dovuta alla qualità del seme e a un microclima particolare che caratterizza le zone di produzione. Questa cipolla, descritta alla fine del Settecento dai Viaggiatori scesi in Calabria, ha sostituito nel vibonese, nel corso dell’Ottocento, la coltivazione del cotone, creando le condizioni per lo sviluppo economico dell’intero Circondario di Tropea. Tra i primi a dare una descrizione particolareggiata di questo tipo di cipolla è stato, negli anni Trenta, l’ agronomo vibonese Bruno Giordano che, inviato dal Governo del tempo nei comuni di Tropea, Parghelia, Ricadi, Zambrone e Briatico per organizzare i corsi teorico pratici per i contadini, ebbe modo di esaminare per cinque anni consecutivi (30/35)lo svolgimento delle attività agricole e di descrivere i particolari metodi usati nella coltivazione di questo ortaggio. Giordano, oltre a delimitare l’area delle prime coltivazioni di questa varietà di cipolla rossa “nei comuni del litorale vibonese compreso tra Capo Vaticano e le foci del fiume Angitola”, ne ha descritto tre sottovarietà: 1)Rotonda schiacciata (à farticchio) dolce 2)Rotonda ovale ( a campana) 3) Rotonda allungata ( à melenzana). Ha inoltre operato una distinzione tra la cipolla precoce (prumentia) e quella più tardiva (pusterara).
Questa tipologia, ha costituto la base delle variazioni successive, dovute al rinnovamento dei sistemi di coltivazione che hanno portato all’individuazione di nuove zone di produzione e di nuove tipologie.
Sommario
Presentazione
Il 12 agosto presentazione del il libro del concittadino Pino Vita
(di A. Sambiase)
Riassunto
“La treccia rossa”, la storia della cipolla di Tropea
(di S. Libertino)
Tematiche
1. Piazza Vittorio Veneto e la storia della cipolla rossa
2. Storia del commercio della cipolla rossa
3. L’esportazione della cipolla negli U.S. e la cesta di Bagnara
4. Cipolla tra storia e leggende: da dove è arrivato il seme?
5. L’esportazione della cipolla di Tropea nel dopoguerra (1945/1970)