Un momento del Convegno - foto SorbilliQuesto il titolo data alla manifestazione che si è svolta presso la biblioteca comunale di tropea nel pomeriggio di giorno 8 Novembre. E’ stata una bella esperienza per i convenuti, numerosi ed attenti, incuriositi dal lavoro svolto dal giovane regista tropeano Vincenzo Carone. Il programma ha previsto la proiezione di tre “Corti” guidati abilmente da Vincenzo : “GrigioSCuro”, “Il mare dell’Immacolata” e “Mio padre nel lager”; anche il tavolo dei relatori si è rilevato di caratura elevata e competente, infatti tra gli interventi più interessanti ed incisivi si sono distinti quelli del famoso regista di origini calabresi Andrea Frezza e del Produttore cinematografico Pasquale Arnone. Entrambi hanno puntato l’indice sulla difficoltà di lavorare in Calabria, sulle problematiche, spesso di natura burocratica, e scarsità di fondi economici per poter elaborare, produrre e proiettare il cinema calabrese a livelli competitivi. In particolare Frezza si è schierato ancora una volta su posizioni opposte a quelle assunte dalla Film Commission Calabrese guidata, a suo parere da gente incompetente e poco credibile. In più, le difficoltà di reperire finanziamenti dalle Istituzioni pubbliche penalizza fortemente questo settore su cui, ha sostenuto Arnone, una terra a forte connotazione turistica dovrebbe puntare con le opportunità che il “cineturismo” può offrire; a questo proposito si auspica un incontro-scontro con la Film Commission regionale. A Vincenzo Carone e a tutto il pubblico, Frezza ricorda che il cinema è essenzialmente passione ed impegno e ha esortato il giovane regista a cimentarsi in un vero e proprio film. Dal tavolo dei relatori altre voci si sono fatte sentire, quella dell’assessore alla Provincia di Vibo Valentia del Dott. Mirabello che ha dovuto prendere le difese di una razionalizzazione economica effettuata dall’Ente in vista, però, di ulteriori finanziamenti Por che prossimamente saranno stanziati dalla Regione Calabria. Prima della proiezione del trailer del film “Il mare dell’Immacolata” che racconta la devozione incondizionata del popolo degli abitanti di Nicotera marina verso Maria Immacolata e la festa a Lei dedicata ogni otto Dicembre, ha preso la parola il presidente della Proloco di Nicotera Giovanni Bianco, che ha voluto offrire al pubblico la cornice di fede sottostante al rituale racchiuso nel film di Carone, film che racconta non una leggenda ma una storia, storia di fede e di speranza. Alla fine della messa in onda del “dococorto” “Mio padre nel lager” ha preso doverosamente la parola il Dottor Pugliese, figlio del protagonista del documentario, autore dell’omonimo libro a cui è dedicata quest’opera cinematografica: l’orrore dei lager, il racconto di un uomo, tutto sommato, fortunato perché riuscito a tornare dall’inferno umano, la storia per non far mai dimenticare, hanno commosso la platea. Vincenzo Carone, però, ha dimostra tutto il suo orgoglio per il corto “Grigioscuro” già presentato ad un pubblico più vasto durante il festival del cinema tenutosi ad Agosto sempre a Tropea. La tematica affrontata nella trama è purtroppo attuale e frequente: è la storia di un onesto artigiano che si ritrova a dover fare i conti con il mancato pagamento dei suoi lavori e le tasse e le cambiali in scadenza. Problematiche queste affrontate dall’Avv. Ciccarelli vicepresidente dell’associazione cittadina Ascot. Sempre per le associazioni del territorio ha preso la parola la Signora Vittoria Saccà, insegnante e giornalista, in veste di presidente della Consulta delle Associazioni che ha voluto ribadire l’interesse fortemente culturale del popolo tropeano, nonostante la città stia attraversando un periodo di forte crisi. Alla presenza dei suoi attori coprotagonisti Insardà, Comito, Albanese ed il piccolo Carlo Romano, il film è stato applaudito e condiviso largamente dal pubblico.
Docente nelle scuole del I ciclo, collaboratrice storica di Tropeaedintorni.it, è giornalista pubblicista iscritta all'albo professionale dell'Ordine dei giornalisti della Calabria nell'elenco pubblicisti.
Sesta Giornata, conclusione Come ogni anno, l’ultimo giorno è riservato alla presentazione dei progetti dei vari gruppi Il tempo passa in fretta quando ci si diverte ed anche questa settimana è passata, infatti con oggi si conclude il campus. Come ogni anno, l’ultimo giorno è riservato alla presentazione dei progetti dei vari gruppi. Proprio per […]
Evento regionale al termine Dopo circa 250 eventi sul territorio La “Settimana Regionale delle Biblioteche calabresi”, giunta alla quinta edizione, si è da poco conclusa e anche quest’anno è stata ricca di eventi e iniziative. È purtroppo raro poter dire che la Calabria si caratterizza per iniziative di diffusa cultura. Ma, per fortuna, qualche volta, […]
Programma:
Giovedi 16 marzo, venerdi 24 marzo
ore: 17:00 Santo Rosario, Novena e S. Messa.
Sabato 25 marzo, festa della Beata Vergine Maria SS. Annunziata – Ore: 08:30 – 11:00 – 17:00 Santa Messa, alla ore: 17:30 la Processione per le vie principali del territorio parrocchiale.
Per fede Maria accolse la parola dell’Angelo e credette all’annuncio che sarebbe divenuta Madre di Dio nell’obbedienza della sua dedizione. Visitando Elisabetta innalzò il suo canto di lode all’Altissimo per le meraviglie che compiva in quanti si affidano a lui.
Con gioia e trepidazione diede alla luce il suo unico Figlio, mantenendo intatta la verginità. Confidando in Giuseppe suo sposo, portò Gesù in Egitto per salvarlo dalla persecuzione di Erode.