l’economia di Tropea e del suo comprensorio è legata alla balneazione
Urgenti le verifiche sulla qualità delle acque del comprensorio, attivata la terna commissariale di Tropea

In seguito alla notizia diffusa per mezzo stampa da alcune testate in merito al divieto di balneazione in località “Marina dell’Isola” e località “Le Roccette” conseguente alle analisi inviate al Comune di Tropea dall’Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria (Arpacal), il presidente della Consulta delle Associazioni di Tropea e del Territorio, avv. Ottavio Scrugli, in uno con il Suo Direttivo, su sollecitazione da parte della società civile e delle associazioni di volontariato iscritte alla Consulta, ha chiesto chiarimenti in merito al Commissario Straordinario dr. Salvatore Fortuna, il quale ha assicurato che la terna commissariale si è subito attivata nell’immediatezza della notizia sollecitando l’Arpacal ad effettuare nuovi esami delle acque, da effettuarsi entro e non oltre martedì 23 P.V. L’urgenza di nuove analisi è strettamente connessa all’imminente inizio della stagione turistica a cui l’economia di Tropea e del suo comprensorio è legata.