In Maria Santissima vediamo perfettamente attuata anche la modalità sacramentale con cui Dio raggiunge e coinvolge nella sua iniziativa salvifica la creatura umana. Dall’Annunciazione alla Pentecoste, Maria di Nazareth appare come la persona la cui libertà è totalmente disponibile alla volontà di Dio.
Rubriche
Le opere iscritte al Premio Tropea
Domenica 22 aprile, alle ore 10:00, presso il Museo Diocesano di Tropea, si riunirà il comitato tecnico-scientifico, presieduto da Isabella Bossi Fedrigotti, che decreterà la terna finalista che in luglio si contenderà la vittoria. Di seguito sono elencate le opere iscritte a questa VI edizione.
La bisaccia del pellegrino 15-2012
Aprile 2012, seconda settimana: 8-14 aprile
1. Vangelo della domenica 8 aprile – Domenica di Pasqua – Anno B – Egli doveva risorgere dai morti.
2. Aspetti della vita – Morte e vita a duello – La sequenza pasquale.
3. Un incontro con S. Alfonso – Volete farne un soffritto?
4. Vivere la settimana con la liturgia = 9-14 aprile 2012.
5. Curiosità calabresi del passato = Quando a Tropea arrivava la Pasqua.
La bisaccia del pellegrino 13-2012
Rubrica religiosa settimanale a cura di P. Salvatore Brugnano Pensieri sparsi per nutrire la mente e l’anima durante la settimana Marzo 2012, quarta settimana: 25-31 marzo 1. Vangelo della domenica 25 marzo – «Se il chicco di grano caduto in terra muore, produce molto frutto». 2. Aspetti della vita – La Via Crucis. 3. Un incontro […]
“Calabria, cultura gastronomica mediterranea”
L’indirizzo di studi Alberghiero dell’Istituto superiore di Tropea ospiterà la XIV edizione del concorso regionale “Calabria, cultura gastronomica mediterranea”.
L’Unione Regionale Cuochi Calabria, in collaborazione con l’Associazione Provinciale Cuochi Vibonesi, ha organizzato il Concorso Regionale che quest’anno ha previsto come tema le carni ovicaprine abbinate alle tipicità del territorio di Tropea e del Monte Poro.
La bisaccia del pellegrino 12-2012
Marzo 2012, terza settimana: 18-24 marzo
1. Vangelo della domenica 18 marzo – « Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio Unigenito»
2. Aspetti della vita – XX Giornata dei missionari martiri.
3. Un incontro con S. Alfonso – Rinunzia all’incarico episcopale e scrupoli.
4. Vivere la settimana con la liturgia = 19-24 marzo 2012.
5. Curiosità calabresi del passato = L’Annunziata tra sacro e profano in Calabria.
La bisaccia del pellegrino 11-2012
Marzo 2012, seconda settimana: 11-17 marzo
1. Vangelo della domenica 11 marzo – «Quale segno ci mostri per fare queste cose?»
2. Aspetti della vita – – La croce di Cristo, uno scandalo?
3. Un incontro con S. Alfonso – Basta la sua ombra!
4. Vivere la settimana con la liturgia = 12-17 marzo 2012.
5. Curiosità calabresi del passato = Le pazzie di Marzo.
La bisaccia del pellegrino 10-2012
Marzo 2012, prima settimana: 4-10 marzo
1. Vangelo della domenica 4 marzo – “Questi è il Figlio mio, l’amato”.
2. Aspetti della vita – Nell’anno della fede 72 città europee in missione, come i discepoli.
3. Un incontro con S. Alfonso – Nelle sofferenze: le “Vittorie dei Martiri”.
4. Vivere la settimana con la liturgia = 5-10 marzo 2012.
5. Curiosità calabresi del passato = Storie della Passione.
La bisaccia del pellegrino 9-12
Febbraio 2012, quarta settimana: 26 feb-3 marzo
1. Vangelo della domenica 26 febbraio – Gesù, tentato da satana, è servito dagli angeli.
2. Aspetti della vita – La coscienza – voce di Dio nel cuore dell’uomo.
3. Un incontro con S. Alfonso – L’ospitalità è figlia della carità.
4. Vivere la settimana con la liturgia = 27 feb 3marzo 2012.
5. Curiosità calabresi del passato = Ammonimenti quaresimali.
La bisaccia del pellegrino 8-12
Febbraio 2012, terza settimana: 19-25 febbraio
1. Vangelo della domenica 19 febbraio – Il Figlio dell’uomo ha il potere di perdonare i peccati sulla terra.
2. Aspetti della vita – Il Carnevale e le Ceneri.
3. Un incontro con S. Alfonso – Vescovo assai mortificato.
4. Vivere la settimana con la liturgia = 20-25 febbraio 2012.
5. Curiosità calabresi del passato = Il Carnevale a Tropea.
La festa della Romania
Nella rubrica “Come eravamo” una foto che rievoca tanti ricordi. Vi proponiamo una foto pubblicata sul mensile di gennaio. Mandateci le vostre foto di gruppo sulla Tropea di una volta e noi le pubblicheremo. Le migliori saranno scelte per il mensile.
La bisaccia del pellegrino 7-12
1. Vangelo della domenica 12 febbraio – Un lebbroso lo supplicava in ginocchio.
2. Aspetti della vita – «Curare tutto l’uomo».
3. Un incontro con S. Alfonso – Dribblava chi cercava una “sua reliquia”.
4. Vivere la settimana con la liturgia = 13-18 febbraio 2012.
5. Curiosità calabresi del passato = Il culto di San Biagio.
I bianconeri dei mitici ’70
Vi proponiamo la prima foto comparsa sul nostro mensile, continuate a seguirci e a mandarci le vostre foto.
La bisaccia del pellegrino 6-12
Febbraio 2012, prima settimana: 5-11 febbraio
1. Vangelo della domenica 5 febbraio – Guarì molti che erano affetti da varie malattie.
2. Aspetti della vita – Giornate della Vita 5 feb. e del Malato 11 feb.
3. Un incontro con S. Alfonso – Lettere ad un caporale.
4. Vivere la settimana con la liturgia = 6-11 febbraio 2012.
5. Curiosità calabresi del passato = Il pane del calabrese.
La bisaccia del pellegrino 5-2012
1. Vangelo della domenica 29 gennaio – Insegnava loro come uno che ha autorità.
2. Aspetti della vita – Ciò che più ci manca – Oltre il frastuono “informativo”.
3. Un incontro con S. Alfonso – Un asilo infantile ante litteram.
4. Vivere la settimana con la liturgia = 30 -4 febbraio 2012.
5. Curiosità calabresi del passato = Padre Catanoso, missionario sull’Aspromonte.
La bisaccia del pellegrino 4-2012
Gennaio 2012, quarta settimana: 22-28 gennaio
1. Vangelo della domenica 22 gennaio – «Convertitevi e credete al Vangelo».
2. Aspetti della vita – Settimana di Preghiera per l’unità dei cristiani.
3. Un incontro con S. Alfonso – Un vescovo catechista .
4. Vivere la settimana con la liturgia = 23-28 gennaio 2012.
5. Curiosità calabresi del passato = Il messaggio di San Nilo.
La bisaccia del pellegrino 3
1. Vangelo della domenica 15 gennaio – «Videro dove dimorava e rimasero con lui.».
2. Aspetti della vita – 15 gennaio: Giornata mondiale per i Migranti.
3. Un incontro con S. Alfonso – Il segretario… nottambulo.
4. Vivere la settimana con la liturgia = 16-21 gennaio 2012.
5. Curiosità calabresi del passato = Come muoiono i briganti.
La bisaccia del pellegrino 2
Gennaio 2012, seconda settimana: 8-14 gennaio
1. Vangelo della domenica 8 gennaio – «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento.».
2. Aspetti della vita – Il Battesimo – aspetti fondamentali.
3. Un incontro con S. Alfonso – I funerali … da vivo – Gaffe giornalistiche a ripetizione.
4. Vivere la settimana con la liturgia = 9-14gennaio 2012.
5. Curiosità calabresi del passato = Atto di consacrazione.
La bisaccia del pellegrino
1. Vangelo della domenica 27 novembre – Domenica I Avvento – Anno B – «Vegliate: non sapete quando il padrone di casa ritornerà».
2. Aspetti della vita – Avvento: tempo dell’attesa.
3. Un incontro con S. Alfonso – «Prenditi questa sfogliatella!»
4. Vivere la settimana con la liturgia = 28 – novembre – 3 dicembre 2011.
5. Curiosità calabresi del passato = Filastrocca
Per Meeting Point anche gli svedesi preoccupati dalla tassa di soggiorno
Come già annunciato, la notizia della tassa di soggiorno colpisce anche altri mercati/operatori. Ieri Jetair, Gruppo TUI, oggi Solresor Tour Operator Svedese cliente della Meeting Point Calabria, che oggi porta quasi 9000 persone da fine aprile a inzio novembre.
Rendo note e pubbliche le dichiarazioni fatte dal nostro operatore svedese Solresor.